Una guida completa sulle nozioni di base del day trading

4.3 su 5 stelle (3 voti)

Giorno di negoziazione è un approccio dinamico e frenetico agli investimenti, dove traders acquistano che a venda strumenti finanziari entro lo stesso giorno per sfruttare i movimenti di mercato a breve termine. Questa guida offre una panoramica completa del day trading, dalle conoscenze e dagli strumenti essenziali allo sviluppo di strategie efficaci e alla gestione dei rischi.

Che tu sia un principiante che desidera entrare nel mondo del day trading o che cerchi di affinare le proprie capacità, questa guida fornisce gli approfondimenti e le risorse necessarie per affrontare le complessità di questo campo impegnativo ma potenzialmente gratificante.

Nozioni di base del trading giornaliero

💡 Punti chiave

  1. Comprendere il trading giornaliero: Il day trading implica l'acquisto e la vendita di strumenti finanziari nello stesso giorno per trarre profitto dai movimenti dei prezzi a breve termine, richiedendo un rapido processo decisionale e una conoscenza approfondita dei meccanismi del mercato.
  2. Conoscenze e strumenti essenziali: Giornata di successo tradehanno bisogno di solide basi nei mercati finanziari, nell'analisi tecnica e nella terminologia commerciale. Devono anche selezionare il diritto brokerage e accedi a dati di mercato e notizie finanziarie in tempo reale.
  3. Sviluppare una strategia: Le strategie efficaci di day trading si basano sull'analisi tecnica, sulla comprensione della psicologia del mercato e sulla gestione disciplinata del rischio. Riconoscere i modelli grafici e utilizzare indicatori tecnici come le medie mobili e l’RSI sono cruciali.
  4. Esercitarsi prima di fare trading con soldi veri: I principianti dovrebbero esercitarsi con i simulatori di trading cartaceo per acquisire esperienza e sicurezza senza rischiare soldi veri. Anche il backtesting delle strategie sui dati storici è essenziale per affinare gli approcci al trading.
  5. La gestione del rischio è cruciale: Gestire i rischi attraverso tecniche come gli ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e la diversificazione è vitale per proteggere il capitale e garantire il successo a lungo termine. La disciplina emotiva è altrettanto importante per evitare decisioni impulsive guidate dalla paura o dall’avidità.

Tuttavia, la magia sta nei dettagli! Svela le sfumature importanti nelle sezioni seguenti... Oppure, salta direttamente al nostro Domande frequenti ricche di approfondimenti!

1. Introduzione al trading giornaliero

1.1 Cos’è il Day Trading?

Giorno trading è una forma di investimento dove tradeacquistano e vendono titoli nello stesso giorno di negoziazione per trarre profitto dai movimenti dei prezzi a breve termine. A differenza degli investimenti a lungo termine, che si concentrano sul valore fondamentale e sul potenziale di crescita riserve nel corso di mesi o anni, il day trading mira a trarre vantaggio dalle fluttuazioni immediate del mercato. Questo metodo richiede un processo decisionale rapido e una conoscenza approfondita dei meccanismi di mercato.

1.2. Contrasto con gli investimenti a lungo termine

Il day trading differisce in modo significativo dagli investimenti a lungo termine. Mentre gli investitori a lungo termine fanno affidamento sul valore sottostante e sulla crescita futura di un asset, giorno tradesi concentrano sulle variazioni di prezzo minuto per minuto. Gli investitori a lungo termine sono meno preoccupati del quotidiano Volatilità del mercato e altro ancora con la salute generale e la traiettoria dei loro investimenti. Al contrario, giorno traders prosperano su volatilità, cercando di sfruttare anche le più piccole variazioni di prezzo nell'arco di una sola giornata.

1.3. Perché fare day trading?

Il fascino del day trading risiede nel potenziale di notevoli profitti a breve termine. Giornata di successo traders possono guadagnarsi da vivere con l'acquisto e la vendita rapidi di asset. Questo approccio offre flessibilità e la possibilità di rendimenti elevati. Tuttavia, comporta anche rischi significativi, tra cui il potenziale di rapida perdita finanziaria. Il day trading richiede una solida comprensione del mercato le tendenze, analisi tecnicae un approccio disciplinato alla gestione rischio.

1.4. Il Day Trading è adatto a te?

Valutare se il day trading è adatto a te implica un’autovalutazione della tua tolleranza al rischio, delle risorse finanziarie e dell’impegno in termini di tempo. Il day trading richiede molto tempo per monitorare e reagire ai movimenti del mercato, la volontà di apprendere e adattare le strategie e la capacità di gestire gli alti e bassi emotivi del trading rapido. Potenziale tradeGli investitori dovrebbero considerare attentamente la propria situazione finanziaria, poiché il day trading spesso richiede il mantenimento di un saldo del conto sostanziale per soddisfare i requisiti normativi.

Nozioni di base del trading giornaliero

2. Iniziare con il day trading

2.1. Conoscenza essenziale

Per iniziare a fare day trading, è fondamentale avere solide basi di conoscenze essenziali. Ciò include la comprensione dei mercati finanziari, tipi di ordinee la terminologia commerciale comune.

2.2. Mercati finanziari

Giorno tradepossono operare su diversi mercati finanziari, ognuno con le sue caratteristiche:

  • Azioni: Acquisto e vendita di azioni di società. Questo mercato è noto per il suo massimo liquidità e volatilità.
  • Opzioni: Contratti che danno il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un bene ad un determinato prezzo entro un certo periodo.
  • Futures: Accordi per acquistare o vendere un bene in una data futura ad un prezzo predeterminato.
  • Forex: Trading di coppie di valute nel mercato dei cambi.
  • criptovaluta: Trading di valute digitali come Bitcoin ed Ethereum, note per la loro significativa volatilità dei prezzi【8†fonte】【9†fonte】.

2.3. Tipi di ordine di base

Comprendere i diversi tipi di ordini è essenziale per l'esecuzione tradeè efficace:

  • Ordini di mercato: Ordini di acquisto o vendita eseguiti immediatamente al prezzo di mercato corrente.
  • ordini Limit: Ordini di acquisto o vendita a un prezzo specifico o migliore.
  • smettere di ordini: ordini che diventano ordini di mercato una volta raggiunto un livello di prezzo specificato, utilizzati per limitare le perdite o bloccare i profitti.

2.4. Terminologia commerciale

La familiarità con i principali termini commerciali è vitale:

  • Differenza tra domanda e offerta: la differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (bid) e il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare (ask).
  • Margine: Denaro preso in prestito utilizzato per aumentare il potenziale rendimento su investimento.
  • Leva: utilizzo di fondi presi in prestito per aumentare il potenziale rendimento di un investimento, il che aumenta anche il rischio.

Terminologie commerciali

2.5. Risorse di apprendimento

A tutto tondo continua nel day trading può essere ottenuto attraverso varie risorse:

2.5.1. Corsi ed esercitazioni online

Numerose piattaforme online offrono corsi completi sul day trading. Siti web come Investopedia, Coursera e Udemy forniscono percorsi di apprendimento strutturati, dai concetti di base alle strategie avanzate. Questi corsi includono spesso tutorial video, quiz interattivi ed esempi pratici.

2.5.2. Libri e articoli

Diversi libri e articoli forniscono preziosi spunti sulla giornata strategie di trading e analisi di mercato. Tra i libri degni di nota ci sono "Day Trading and Swing Trading the Currency Market" di Kathy Lien e "A Beginner's Guide to Day Trading Online" di Toni Turner. Inoltre, analisi finanziarie notizie Siti web come Bloomberg, CNBC e MarketWatch offrono aggiornamenti e analisi giornaliere sulle tendenze del mercato.

2.5.3. Siti web di notizie finanziarie e analisi di mercato

Rimanere aggiornati con le notizie finanziarie è fondamentale per la giornata traders. Siti web come Yahoo Finance, Reuters e The Wall Street Journal forniscono notizie, dati di mercato e analisi in tempo reale. Queste piattaforme aiutano tradeprendono decisioni informate basate sugli ultimi sviluppi del mercato.

3. Sviluppare una strategia di trading giornaliero

3.1. Fondamenti di analisi tecnica

L’analisi tecnica è la pietra angolare delle strategie di day trading. Implica lo studio dei dati di mercato passati, principalmente prezzo e volume, per prevedere i futuri movimenti dei prezzi.

3.2. Comprensione dei grafici e dei modelli di prezzo

Giorno tradegli utenti fanno molto affidamento sui grafici per identificare modelli e tendenze. Esistono diversi tipi di grafici, inclusi grafici a linee, grafici a barre e grafici a candele, ciascuno dei quali offre approfondimenti diversi:

  • Grafici a linee: Visualizza una singola riga che collega i prezzi di chiusura in un periodo specificato. Forniscono una visione semplice dell’andamento dei prezzi.
  • Grafici a barre: mostra i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ciascun periodo. Offrono una visione più dettagliata dei movimenti dei prezzi.
  • Classi di Candeliere: Simile ai grafici a barre ma utilizza barre piene o vuote (candele) per indicare i movimenti dei prezzi. Sono popolari per il loro fascino visivo e la quantità di informazioni che trasmettono.

3.3. Utilizzo degli indicatori tecnici

Gli indicatori tecnici sono calcoli matematici basati su prezzo, volume o interesse aperto. Loro aiutano tradeidentificare le tendenze, impulso, volatilità e altri aspetti importanti dei movimenti dei prezzi. Gli indicatori comunemente utilizzati includono:

3.4. Riconoscere i livelli di supporto e resistenza

Supporto e resistenza i livelli sono concetti chiave nell’analisi tecnica:

  • Livello di supporto: Un livello di prezzo in cui ci si può aspettare che un trend al ribasso si interrompa a causa di una concentrazione di domanda.
  • Livello di resistenza: un livello di prezzo in cui è probabile che un trend rialzista si interrompa a causa della concentrazione dell'interesse di vendita.

Identificare questi livelli aiuta tradeI RS prendono decisioni sui punti di entrata e di uscita, nonché sull'impostazione stop-loss e ordini di take-profit.

3.5. Comprendere la psicologia del mercato

La psicologia del mercato gioca un ruolo fondamentale nel day trading. Le emozioni e i comportamenti dei partecipanti al mercato possono influenzare in modo significativo i movimenti dei prezzi.

3.6. In che modo le emozioni possono influenzare le decisioni di trading

Emozioni come la paura e l’avidità possono offuscare il giudizio e portare a un processo decisionale inadeguato. Ad esempio, la paura potrebbe causare a trader uscire prematuramente da una posizione, mentre l'avidità potrebbe portare a mantenere una posizione in perdita nella speranza di un'inversione di tendenza.

3.7. Importanza della disciplina e della gestione del rischio

Giornata di successo traders mantengono la disciplina e aderiscono ai loro piani di trading. Usano gestione del rischio tecniche per proteggere il loro capitale, come l'impostazione di ordini stop-loss e la limitazione della quantità di capitale rischiata su ogni trade.

3.8. Sviluppare un piano di trading e rispettarlo

A piano di trading delinea a trader, compresi i criteri per entrare e uscire trades, regole di gestione del rischio e parametri di valutazione delle prestazioni. Attenersi a un piano ben definito aiuta tradeevitano decisioni impulsive e rimangono concentrati sui propri obiettivi a lungo termine.

4. Strumenti essenziali per i day trader

4.1. Scelta di una piattaforma di brokeraggio

Selezionando il giusto brokerla piattaforma di età è cruciale per il day trading. La piattaforma dovrebbe offrire funzionalità in grado di soddisfare le frenetiche esigenze quotidiane traders, incluse quotazioni in tempo reale, strumenti grafici avanzati e vari tipi di ordini.

4.2. Caratteristiche da considerare

  • Quotazioni e dati in tempo reale: L'accesso ai dati di mercato in tempo reale è essenziale per prendere decisioni di trading tempestive. I ritardi nei dati possono comportare opportunità o perdite mancate.
  • Strumenti grafici avanzati: Funzionalità di grafici complete con vari indicatori tecnici e strumenti di disegno aiutano tradeanalizzano le tendenze del mercato e prendono decisioni informate.
  • Tipi di ordine: La piattaforma dovrebbe supportare una gamma di tipi di ordine, tra cui mercato, limite, stop-loss e trailing stop ordini, per facilitare diverse strategie di trading.
  • Interfaccia utente: Un'interfaccia intuitiva e facile da navigare può migliorare l'efficienza del trading e ridurre la probabilità di errori.

4.3. Commissioni e commissioni di intermediazione

Comprendere la struttura delle commissioni è fondamentale, poiché il trading frequente può comportare costi sostanziali. Cercare brokers that offer competitive pricing, including:

  • Commissioni della Commissione: Spese per trade eseguito.
  • Spread: La differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, particolarmente rilevante nel trading sul forex.
  • Commissioni sull'account: Canoni di manutenzione mensili o annuali.
  • Commissioni di inattività: Commissioni per la mancata negoziazione per un determinato periodo.

4.4. Dati di mercato e fonti di notizie

L’accesso a dati e notizie di mercato accurati e tempestivi è essenziale per prendere decisioni di trading informate.

4.5. Feed di dati di mercato in tempo reale

I feed di dati in tempo reale forniscono informazioni aggiornate sui movimenti dei prezzi, sul volume e sulla profondità del mercato. Fonti di dati affidabili includono Bloomberg, Reuters e Thomson Reuters Eikon.

4.6. Notizie finanziarie e annunci sugli utili

Rimanere aggiornati con le notizie finanziarie e i rapporti sugli utili è fondamentale. Le fonti principali includono:

  • Bloomberg: Offre una copertura completa dei mercati finanziari globali.
  • CNBC: Fornisce aggiornamenti di mercato in tempo reale e analisi di esperti.
  • MarketWatch: fornisce notizie finanziarie, dati del mercato azionario e informazioni sugli investimenti.

4.7. Pubblicazioni di dati economici e il loro impatto sui mercati

Indicatori economici come PIL, report sull'occupazione e annunci sui tassi di interesse possono avere un impatto significativo sui movimenti del mercato. I trader dovrebbero tenere traccia dei calendari economici da fonti come Forex Factory, Investing.com ed Economic Times per anticipare le reazioni del mercato e adattare di conseguenza le proprie strategie.

5. Metterlo in pratica (trading simulato)

5.1. Importanza della pratica prima di rischiare soldi veri

Prima di investire capitale reale, è fondamentale esercitarsi nel trading per comprenderne i meccanismi e affinare le strategie senza il rischio di perdite finanziarie. Ciò può essere ottenuto attraverso il trading simulato, noto anche come trading cartaceo.

5.2. Simulatori di commercio di carta

Il trading cartaceo prevede l’utilizzo di denaro virtuale per simulare scenari di trading reali. Questo aiuta traders a:

  • Ottieni esperienza pratica: Consente ai principianti di farsi un'idea del mercato e delle piattaforme di trading.
  • Strategie di prova:I trader possono implementare e perfezionare le proprie strategie in un ambiente privo di rischi.
  • Costruisci fiducia: Aiuta a creare fiducia e a ridurre le risposte emotive alle fluttuazioni del mercato

Le piattaforme popolari per il commercio di carta includono:

  • Thinkorswim di TD Ameritrade: Offre una solida funzionalità di trading cartaceo con dati in tempo reale.
  • PaperTrader di Interactive Brokers: Consente traders di utilizzare la suite completa di strumenti in un ambiente simulato.
  • TradingView: noto per i suoi strumenti grafici completi e le capacità di trading cartaceo.

5.3. Commercio su piccola scala con capitale limitato

Dopo aver acquisito esperienza nel commercio di carta, tradegli investitori possono iniziare con il commercio su piccola scala utilizzando un capitale limitato. Questo approccio aiuta a:

  • Ridurre al minimo il rischio: Rischiando solo una piccola parte del proprio capitale, traders può mitigare potenziali perdite.
  • Sperimenta le reali condizioni del mercato: Il trading con denaro reale, anche con piccoli importi, introduce gli aspetti psicologici del trading che non sono presenti nel trading cartaceo.
  • Apprendimento graduale: Consente traders per ampliare gradualmente il proprio tradeCosì acquisiscono più esperienza e sicurezza.

5.4. Strategie di backtesting

Backtesting comporta l'applicazione di strategie di trading ai dati storici di mercato per valutarne l'efficacia. Questo processo aiuta traders a:

  • Convalidare le strategie: Determina se una strategia sarebbe stata redditizia in passato.
  • Identifica le debolezze: scoprire potenziali punti deboli o difetti in una strategia.
  • Ottimizza le prestazioni: adattare e perfezionare le strategie per migliorare le prestazioni.

Gli strumenti e le piattaforme per il backtesting includono:

  • MetaTrader 4 e 5: Piattaforme di trading popolari che offrono robuste funzionalità di backtesting.
  • TradingView: Fornisce un'interfaccia intuitiva per il backtesting delle strategie rispetto ai dati storici.
  • Amibroker: Un potente strumento per l'analisi tecnica e il backtesting.

6. I rischi del day trading

6.1. Volatilità del mercato ed eventi imprevisti

Il day trading è intrinsecamente rischioso a causa della volatilità del mercato e del rischio di eventi imprevisti che possono causare improvvise oscillazioni dei prezzi. Questi movimenti rapidi possono portare a perdite significative se non gestiti correttamente.

  • Volatilità: Giorno tradeprosperano sulla volatilità, ma può anche portare a perdite inaspettate. Movimenti improvvisi del mercato possono essere innescati dalla pubblicazione di dati economici, eventi geopolitici o annunci aziendali.
  • Eventi imprevisti: Eventi come calamità naturali, instabilità politica o crisi finanziarie inaspettate possono avere un impatto improvviso e grave sui mercati. I trader devono essere preparati a reagire rapidamente per mitigare le perdite.

6.2. Importanza delle tecniche di gestione del rischio

Una gestione efficace del rischio è fondamentale per proteggere il capitale e garantire il successo a lungo termine nel day trading.

  • Ordini Stop Loss: Questi ordini vendono automaticamente un titolo quando raggiunge un determinato prezzo, limitando la potenziale perdita su a trade. Questo strumento è essenziale per gestire il rischio e proteggersi da perdite significative.
  • Dimensionamento della posizione: Controllare attentamente la dimensione di ciascuno trade aiuta a gestire il rischio. Limitando la quantità di capitale assegnato a un singolo trade, traders può ridurre l'impatto di una perdita trade sul loro portafoglio complessivo.
  • Diversificazione: Distribuire gli investimenti su diversi asset può aiutare a mitigare il rischio. La diversificazione riduce l’impatto di un asset con performance scarse sul portafoglio complessivo.

6.3. Trading emotivo e psicologia della perdita

Il trading emotivo è una trappola comune durante la giornata traders. Emozioni come la paura e l’avidità possono portare a un processo decisionale inadeguato e a perdite significative.

  • Paura e avidità: La paura può causare traders a uscire prematuramente dalle posizioni, mentre l'avidità può portare a mantenere posizioni in perdita nella speranza di un'inversione di tendenza. Entrambe le emozioni possono offuscare il giudizio e portare a decisioni commerciali sbagliate.
  • Mantenere la disciplina: Attenersi a un piano di trading ben definito è fondamentale. Ciò implica stabilire chiari punti di ingresso e di uscita, aderire alle regole di gestione del rischio ed evitare decisioni impulsive basate sulle emozioni.
  • Preparazione psicologica: Sviluppare la resilienza mentale e la capacità di mantenere la calma sotto pressione è essenziale per il successo nel day trading. I trader devono essere preparati a gestire le perdite e a rimanere concentrati sulla loro strategia a lungo termine.

6.4. I requisiti finanziari e l'impegno di tempo

Il day trading richiede notevoli impegni finanziari e di tempo, che possono rappresentare un ostacolo per molti individui.

  • Requisiti finanziari: Requisiti normativi, come il giorno del modello trader (PDT), impone un saldo minimo del conto di $ 25,000 al giorno traders negli Stati Uniti Questo lo garantisce tradegli investitori dispongono di capitale sufficiente per assorbire potenziali perdite.
  • Costi di trading: Il trading frequente può portare a commissioni e commissioni elevate, che possono erodere i profitti. È importante scegliere a brokerinvecchiare con prezzi competitivi per ridurre al minimo questi costi.
  • Impegno nel tempo: Il day trading di successo richiede un monitoraggio costante dei mercati e un rapido processo decisionale. Ciò richiede un notevole investimento di tempo, spesso rendendolo un'occupazione a tempo pieno. I trader devono essere preparati a dedicare diverse ore ogni giorno per analizzare i mercati ed eseguire trades.

Conclusione

Day Trading: un percorso gratificante ma impegnativo

Il day trading può essere molto gratificante per coloro che sono ben preparati e disciplinati. Offre il potenziale per profitti significativi, ma comporta anche rischi considerevoli. Il successo nel day trading richiede una profonda conoscenza dei mercati, una strategia ben sviluppata e la capacità di gestire il rischio in modo efficace.

Riepilogo dei concetti e delle competenze chiave

  • Comprendere le basi del day trading e dei mercati finanziari.
  • Sviluppare un completo strategia di trading basato sull’analisi tecnica e sulla psicologia del mercato.
  • Utilizzare gli strumenti essenziali e scegliere quelli giusti brokerpiattaforma per età.
  • Esercitarsi con strategie di paper trading e backtesting.
  • Gestire il rischio e mantenere la disciplina per mitigare l’impatto della volatilità del mercato e del trading emotivo.

Risorse per l'ulteriore apprendimento

Per coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze nel day trading, valuta la possibilità di esplorare le seguenti risorse:

  • Corsi on-line: Piattaforme come Coursera, Udemy e Investopedia offrono corsi strutturati su strategie di day trading e analisi di mercato.
  • Libri: Le letture consigliate includono “Day Trading e Swing Trading nel mercato valutario” di Kathy Lien e “Una guida per principianti al Day Trading Online” di Toni Turner.
  • Siti web di notizie finanziarie: Rimani aggiornato con MarketWatch, Bloomberg e CNBC per le ultime notizie e analisi di mercato.

Questa guida completa fornisce una panoramica dettagliata del day trading, dalle nozioni di base alle strategie avanzate e alle tecniche di gestione del rischio. Seguendo questa guida e imparando continuamente, aspirante giorno tradepossono aumentare le proprie possibilità di successo in questo campo impegnativo ma potenzialmente gratificante.

📚 Più risorse

Nota bene: Le risorse fornite potrebbero non essere personalizzate per i principianti e potrebbero non essere appropriate per traders senza esperienza professionale.

Per saperne di più sulle nozioni di base del day trading, visita Investopedia.

❔ Domande frequenti

triangolo sm destro
Cos'è il day trading?

Il day trading prevede l’acquisto e la vendita di strumenti finanziari nello stesso giorno di negoziazione per trarre profitto dai movimenti dei prezzi a breve termine. A differenza degli investimenti a lungo termine, giorno tradei rs non mantengono posizioni durante la notte.

triangolo sm destro
Quali sono i principali rischi associati al day trading?

I rischi principali includono la volatilità del mercato, che può portare a perdite significative, e il trading emotivo guidato dalla paura o dall’avidità. Inoltre, il day trading richiede notevoli risorse finanziarie e impegno di tempo.

triangolo sm destro
Quali strumenti essenziali fanno la giornata tradene hai bisogno?

Giorno traders bisogno di un affidabile brokerpiattaforma age con quotazioni in tempo reale, strumenti grafici avanzati e vari tipi di ordini. Richiedono inoltre l’accesso a feed di dati di mercato in tempo reale e fonti di notizie finanziarie.

triangolo sm destro
Come possono i principianti praticare il day trading senza rischiare soldi veri?

I principianti possono utilizzare i simulatori di trading cartaceo per esercitarsi nel trading con denaro virtuale. Piattaforme come Thinkorswim di TD Ameritrade e TradingView offrono robuste funzionalità di trading cartaceo.

triangolo sm destro
Quali sono alcune tecniche efficaci di gestione del rischio per il giorno tradeRS?

Tecniche efficaci di gestione del rischio includono l'utilizzo di ordini stop-loss per limitare le potenziali perdite, controllandone l'entità trade (dimensionamento della posizione) e diversificare gli investimenti tra diversi asset per mitigare il rischio.

Autore: Arsam Javed
Arsam, un esperto di trading con oltre quattro anni di esperienza, è noto per i suoi approfonditi aggiornamenti sui mercati finanziari. Combina la sua esperienza nel trading con capacità di programmazione per sviluppare i propri Expert Advisor, automatizzando e migliorando le sue strategie.
Leggi di più su Arsam Javed
Arsam-Javed

Lascia un commento

I 3 migliori broker

Ultimo aggiornamento: 19 gennaio 2025

Agente di cambio IG

IG

4.3 su 5 stelle (4 voti)
74% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

Exness

4.2 su 5 stelle (21 voti)

Plus500

4.2 su 5 stelle (9 voti)
82% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

Ti potrebbe piacere anche

⭐ Cosa ne pensi di questo articolo?

Hai trovato utile questo post? Commenta o valuta se hai qualcosa da dire su questo articolo.

Ottieni segnali di trading gratuiti
Non perdere mai più un'opportunità

Ottieni segnali di trading gratuiti

I nostri preferiti in uno sguardo

Abbiamo selezionato la parte superiore brokersì, di cui ti puoi fidare.
InvestireXTB
4.4 su 5 stelle (11 voti)
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading CFDs con questo fornitore.
CommercioExness
4.2 su 5 stelle (21 voti)
BitcoinCryptoAvaTrade
3.8 su 5 stelle (12 voti)
Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading CFDs con questo fornitore.

Filtri

Per impostazione predefinita, ordiniamo in base alla valutazione più alta. Se vuoi vedere altro brokerPuoi selezionarli nel menu a discesa o restringere la ricerca con più filtri.
- cursore
0 - 100
Cosa cerchi?
Brokers
Regolamento
Piattaforma
Deposito / Prelievo
Tipo di account
Posizione dell'ufficio
Caratteristiche del broker