Come trarre vantaggio dallo staking delle criptovalute

4.1 su 5 stelle (9 voti)

Staking di criptovalute sta rapidamente guadagnando terreno come metodo popolare per guadagnare reddito passivo contribuendo alla sicurezza e alla crescita delle reti blockchain. Bloccando i propri asset in sistemi proof-of-stake (PoS), i partecipanti possono guadagnare premi, supportare la decentralizzazione e persino influenzare la governance della rete. Questa guida esplora i dettagli di picchettamento di criptovaluta, dai suoi benefici e rischi alle strategie per massimizzare i benefici.

Picchettamento in criptovaluta

💡 Punti chiave

  1. Panoramica sullo staking delle criptovalute: Lo staking consente agli utenti di bloccare la propria criptovaluta in una rete proof-of-stake (PoS), guadagnando un reddito passivo e supportando al contempo la sicurezza e la decentralizzazione della rete.
  2. Premi e partecipazione: Gli staker ricevono ricompense per la convalida delle transazioni, con potenziali guadagni a lungo termine attraverso l'interesse composto e l'apprezzamento delle attività, a seconda della loro strategia di staking.
  3. Rischi di staking: Lo staking comporta dei rischi, tra cui la potenziale perdita di fondi dovuta a problemi tecnici, violazioni della sicurezza o modifiche normative che potrebbero influire sulla redditività e sulla partecipazione.
  4. Scegliere la giusta criptovaluta:Per selezionare la criptovaluta giusta per lo staking è necessario valutare i tassi di ricompensa, la sicurezza della rete e la fattibilità a lungo termine del progetto, nonché comprendere i periodi di blocco.
  5. Massimizzare i rendimenti:Le strategie efficaci per massimizzare le ricompense dello staking includono l'aumento dei guadagni, la scelta tra pool di staking o l'esecuzione di nodi di convalida e la consapevolezza delle implicazioni fiscali.

Tuttavia, la magia sta nei dettagli! Svela le sfumature importanti nelle sezioni seguenti... Oppure, salta direttamente al nostro Domande frequenti ricche di approfondimenti!

1. Panoramica dello staking di criptovaluta

criptovaluta lo staking è emerso come uno degli aspetti più interessanti del crypto ecosistema per investitori e appassionati di blockchain. Offre un modo unico per guadagnare reddito passivo contribuendo alla sicurezza e all'efficienza delle reti decentralizzate. In sostanza, lo staking di criptovaluta comporta il blocco di una certa quantità di una particolare valuta digitale in un portafoglio per supportare le operazioni di una rete blockchain che utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS).

A differenza del mining, che richiede un lavoro computazionale ad alta intensità energetica, lo staking è un modo più efficiente dal punto di vista energetico per raggiungere il consenso richiesto per convalidare le transazioni e proteggere la blockchain. Come La tecnologia blockchain evolve, lo staking è visto come un modo più sostenibile e accessibile per partecipare alla crescita della rete. Con lo staking, gli individui che possiedono e "puntano" la loro criptovaluta diventano parte integrante per garantire che la rete funzioni correttamente e rimanga sicura.

1.1. Cos'è lo staking di criptovalute?

Lo staking di criptovaluta implica il mantenimento di una certa quantità di una criptovaluta in un portafoglio per partecipare al meccanismo di consenso di una blockchain proof-of-stake. Nelle blockchain PoS, i validatori vengono selezionati per creare nuovi blocchi e convalidare le transazioni in base alla quantità di criptovaluta che hanno puntato, piuttosto che in base alla quantità di potenza di calcolo che controllano. Bloccando le loro monete in un portafoglio specifico, gli utenti aiutano a mantenere l'integrità della rete, assicurando che le transazioni siano verificate in modo onesto e affidabile. In cambio dello staking delle loro monete e del supporto alla rete, i partecipanti possono guadagnare ricompense sotto forma di criptovaluta aggiuntiva.

1.2. Potenziali vantaggi dello staking

Uno degli aspetti più interessanti dello staking di criptovaluta è il suo potenziale di generare reddito passivo. Gli utenti che puntano le loro monete guadagnano ricompense che possono essere paragonate ai pagamenti di interessi sui conti di risparmio nella finanza tradizionale. Queste ricompense in genere si presentano sotto forma della criptovaluta puntata stessa e il tasso di rendimento può variare a seconda della rete e della moneta specifica puntata.

Oltre agli incentivi finanziari, lo staking svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenimento e nella protezione della blockchain. Gli staker agiscono come validatori, assicurando che la rete rimanga decentralizzata, sicura e funzionale. Questa partecipazione aiuta a distribuire il controllo su un'ampia gamma di utenti anziché concentrarlo nelle mani di pochi, come spesso accade con le tradizionali operazioni di mining.

In alcuni progetti blockchain basati su PoS, lo staking garantisce anche agli utenti diritti di governance. Ciò consente loro di votare su questioni chiave come aggiornamenti del protocollo, modifiche alla struttura delle ricompense o l'introduzione di nuove funzionalità. Ciò significa che gli staker non solo hanno il potenziale per guadagnare reddito passivo, ma hanno anche voce in capitolo nel plasmare la direzione futura della rete blockchain che supportano.

Picchettamento in criptovaluta

Aspetto Dettagli
Definizione Bloccare la criptovaluta per supportare una rete blockchain PoS e guadagnare ricompense in cambio.
Meccanismo Le blockchain PoS selezionano i validatori in base alla quantità di criptovaluta investita.
Energy Efficiency Lo staking è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al mining, poiché non richiede un notevole lavoro di calcolo.
Vantaggio finanziario Gli staker guadagnano ricompense, spesso sotto forma di criptovaluta aggiuntiva, creando un reddito passivo.
Contributo di rete Lo staking aiuta a mantenere e proteggere la blockchain convalidando le transazioni e creando nuovi blocchi.
Ruolo di governo Gli staker possono acquisire diritti di voto, il che consente loro di influenzare la direzione futura della rete.

2. Comprendere lo staking delle criptovalute

Lo staking di criptovaluta si basa su un meccanismo di consenso relativamente nuovo noto come proof-of-stake (PoS). Per comprendere come funziona lo staking, è essenziale esplorare come operano le blockchain PoS e come lo staking gioca un ruolo in questa operazione. Questa sezione approfondisce i concetti fondamentali che sostengono lo staking e come differisce da altri meccanismi di consenso, in particolare proof-of-work (PoW), che è utilizzato principalmente nel mining tradizionale.

2.1. Meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS)

Il meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) è un metodo utilizzato dalle reti blockchain per convalidare le transazioni e proteggere la rete in modo decentralizzato. In PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base al numero di monete che hanno puntato, piuttosto che alla loro potenza di calcolo. Ciò è in contrasto con proof-of-work (PoW), in cui i miner competono per risolvere complessi enigmi matematici per aggiungere nuovi blocchi alla catena.

Il PoS è stato progettato come alternativa più efficiente al PoW. Una delle motivazioni principali per il PoS è il suo consumo energetico notevolmente inferiore, che lo ha reso più attraente per i progetti blockchain rispettosi dell'ambiente. Inoltre, il PoS riduce la barriera all'ingresso per la partecipazione alla rete poiché non richiede hardware costoso o ingenti spese energetiche, rendendolo più accessibile a una gamma più ampia di utenti.

In PoS, la sicurezza della rete deriva dalla posta in gioco economica che i validatori hanno nel sistema. I validatori sono incentivati ​​ad agire onestamente perché qualsiasi attività dannosa potrebbe comportare la perdita dei loro asset in gioco. Ciò allinea i loro interessi con la salute e la sicurezza della rete, incoraggiando un impegno a lungo termine.

2.2. Come funziona lo staking

Lo staking in una blockchain PoS comporta il blocco di una quantità specifica di criptovaluta in un portafoglio per supportare le operazioni di rete, come la convalida delle transazioni o la protezione della blockchain. Quando un utente mette in staking la propria criptovaluta, sostanzialmente deposita le proprie monete nella rete come garanzia. Questa quantità bloccata gli dà l'opportunità di essere scelto come validatore. Più criptovaluta un utente mette in staking, maggiori sono le sue possibilità di essere selezionato per convalidare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.

Una volta che un utente viene selezionato come validatore, è responsabile della verifica delle transazioni e dell'integrità della rete. In cambio della loro partecipazione e del blocco delle loro monete, i validatori ricevono ricompense, in genere sotto forma di criptovaluta aggiuntiva. Le ricompense possono variare in base a diversi fattori, come la rete inflazione tasso, l'importo totale delle monete puntate e il contributo individuale del validatore.

Lo staking viene spesso effettuato tramite pool di staking o nodi dedicati. Un pool di staking consente a più partecipanti di combinare le proprie monete in staking, aumentando le loro possibilità collettive di essere selezionati come validatori e guadagnare ricompense. I partecipanti ricevono quindi ricompense in proporzione al loro contributo al pool.

2.3. Differenza tra Staking e Mining

Sebbene sia lo staking che il mining perseguano lo stesso scopo fondamentale – proteggere la rete e convalidare le transazioni – i due approcci si basano su meccanismi di consenso diversi. Il mining è il processo associato alle blockchain proof-of-work (PoW) come Bitcoin, dove i miner utilizzano la potenza di calcolo per risolvere complessi enigmi matematici. Il primo miner a risolvere il puzzle guadagna il diritto di aggiungere un nuovo blocco alla catena e viene ricompensato con una nuova criptovaluta.

Il mining è un'attività ad alta intensità energetica, che richiede hardware ad alta potenza e grandi quantità di elettricità per competere nella risoluzione di questi enigmi. Ciò ha portato a preoccupazioni sul suo impatto ambientale, soprattutto con l'aumento del numero di minatori. Il mining centralizza anche la rete in una certa misura, poiché coloro che dispongono di hardware più potente hanno un annuncio competitivovantage.

D'altro canto, lo staking nelle blockchain PoS è molto meno dispendioso in termini di risorse. Invece di competere con la potenza di calcolo, i validatori vengono selezionati in base alla quantità di criptovaluta che hanno puntato. Ciò riduce l'impatto ambientale e livella il campo di gioco per i partecipanti. Inoltre, lo staking è generalmente visto come più inclusivo perché gli utenti possono partecipare con quantità relativamente più piccole di criptovaluta tramite pool di staking, il che è meno fattibile con il mining tradizionale.

Comprendere lo staking delle criptovalute

Aspetto Dettagli
Prova di pugno (PoS) Meccanismo di consenso in cui i validatori vengono scelti in base alla quantità di criptovaluta che puntano.
Energy Efficiency Rispetto alla proof-of-work (PoW), la tecnologia PoS è più efficiente dal punto di vista energetico perché non richiede requisiti di calcolo.
Processo di puntata Comporta il blocco delle monete in un portafoglio per supportare la rete e potenzialmente essere selezionati come validatori.
Selezione del validatore I validatori vengono scelti in base alla quantità di criptovaluta che hanno puntato e per la partecipazione vengono assegnate delle ricompense.
Differenza dall'attività mineraria Lo staking (PoS) richiede meno risorse del mining (PoW), poiché non si basa sulla potenza di calcolo ma sulla quantità di asset in stake.
Piscine di picchettamento I pool consentono agli utenti di combinare le monete puntate per aumentare le loro possibilità di essere selezionati come validatori e condividere le ricompense.

3. Vantaggi dello staking di criptovaluta

Lo staking di criptovalute presenta un'ampia gamma di vantaggi sia per i singoli partecipanti che per la rete blockchain più ampia. Con lo staking dei propri asset digitali, gli utenti non solo guadagnano un reddito passivo, ma contribuiscono anche alla sicurezza, alla governance e al successo generale della rete. Questa sezione esplora l'annuncio principalevantagedi staking, tra cui la generazione di ricompense, il supporto della rete e la partecipazione alla governance.

3.1. Reddito passivo

Uno degli aspetti più interessanti dello staking di criptovaluta è la sua capacità di generare reddito passivo per gli utenti. Bloccando i propri asset in un portafoglio di staking, gli utenti ricevono ricompense sotto forma di criptovaluta aggiuntiva. Queste ricompense vengono generalmente distribuite a intervalli regolari, offrendo un flusso costante di reddito per coloro che partecipano al processo di staking.

3.1.1. Come vengono generate le ricompense di staking

Le ricompense di staking sono generate dalla rete come forma di compensazione per i validatori che aiutano a mantenere la blockchain. Le ricompense derivano in genere da nuove monete coniate o da commissioni di transazione riscosse dalla rete. La struttura esatta delle ricompense varia da una blockchain all'altra, a seconda di fattori quali tassi di inflazione, crescita della rete e quantità totale di monete in staking.

Nelle blockchain PoS, i validatori svolgono un ruolo fondamentale nell'aggiunta di nuovi blocchi alla catena e nella conferma delle transazioni. Il loro lavoro garantisce che la rete rimanga sicura e decentralizzata. Per incentivare gli utenti a bloccare i propri asset e a partecipare al processo di convalida, la rete offre ricompense di staking. Queste ricompense sono distribuite proporzionalmente, il che significa che gli utenti con quantità maggiori di criptovaluta in staking hanno maggiori probabilità di ricevere una quota maggiore delle ricompense.

3.1.2. Fattori che influenzano l'importo delle ricompense

L'importo delle ricompense di staking che un utente può guadagnare è influenzato da diversi fattori:

  • Valore della moneta: Il valore della criptovaluta in staking ha un impatto diretto sulle ricompense complessive. Se il valore della moneta aumenta, le ricompense in staking diventano più preziose in termini fiat, anche se il tasso di ricompensa nominale rimane lo stesso.
  • Salute della rete: La salute generale della rete blockchain è un altro fattore critico. Se la rete cresce costantemente con più partecipanti e volumi di transazioni più elevati, può portare a ricompense migliori. D'altro canto, se la rete affronta problemi come bassa partecipazione o vulnerabilità di sicurezza, potrebbe influire negativamente sulla distribuzione delle ricompense.
  • Inflazione e offerta: Molte reti PoS utilizzano meccanismi inflazionistici per generare nuove ricompense di staking. La velocità con cui vengono coniate nuove monete può influenzare il valore delle ricompense. Un'inflazione elevata potrebbe ridurre il potere d'acquisto delle ricompense, mentre un'inflazione bassa potrebbe aumentarne il valore relativo.
  • Concorrenza tra i validatori: Il numero di validatori e la quantità totale di criptovaluta puntata nella rete influenzano la distribuzione delle ricompense. Una maggiore competizione tra i validatori in genere significa che le ricompense vengono distribuite tra più partecipanti, il che potrebbe ridurre i guadagni per i singoli staker.

3.1.3. Potenziale di rendimenti a lungo termine

Lo staking può essere particolarmente attraente per gli investitori a lungo termine che credono nella crescita futura della rete blockchain che stanno supportando. Staking delle loro monete per periodi prolungati, gli utenti possono accumulare ricompense sostanziali, soprattutto se la moneta sottostante aumenta di valore nel tempo. Inoltre, man mano che le reti blockchain crescono e l'adozione aumenta, domanda per le monete puntate potrebbe aumentare, incrementando potenzialmente i tassi di ricompensa e il valore delle monete stesse.

Inoltre, alcune reti PoS consentono ricompense composte. Ciò significa che gli utenti possono scegliere di reinvestire le loro ricompense di staking, bloccandole di nuovo per aumentare la loro posta in gioco complessiva. Nel tempo, questo effetto composto può aumentare significativamente i rendimenti a lungo termine.

3.2. Supportare la rete

Oltre ai vantaggi finanziari, lo staking svolge un ruolo cruciale nel supportare la rete. I validatori contribuiscono alla sicurezza e alla stabilità della blockchain, assicurando che le transazioni siano elaborate in modo affidabile e che la rete rimanga decentralizzata.

3.2.1. Come lo staking aiuta a proteggere la blockchain

In una blockchain PoS, la sicurezza della rete è mantenuta dai validatori che puntano la loro criptovaluta. Questi validatori sono responsabili della conferma delle transazioni, dell'aggiunta di nuovi blocchi alla catena e della garanzia che gli attori malintenzionati non possano manipolare la rete. Se i validatori agiscono in modo disonesto o non rispettano le regole della rete, possono perdere una parte dei loro asset puntati. Questa penalità economica scoraggia i comportamenti scorretti e incentiva i validatori ad agire nel migliore interesse della rete.

Puntando le proprie monete, gli utenti contribuiscono direttamente alla decentralizzazione e alla sicurezza della blockchain. Poiché le reti PoS distribuiscono la responsabilità della convalida tra molti partecipanti, la rete diventa più resiliente agli attacchi. Una rete di validatori ampiamente distribuita riduce il rischio di centralizzazione, che rappresenta una potenziale vulnerabilità nei sistemi PoW dominati da grandi pool di mining.

3.2.2. Il ruolo dei validatori nel mantenimento dell'integrità della rete

I validatori sono fondamentali per mantenere l'integrità di una blockchain PoS. Sono responsabili di garantire che tutte le transazioni siano legittime, che i blocchi siano aggiunti alla catena nell'ordine corretto e che le regole di consenso della rete siano rispettate. I validatori aiutano anche a prevenire la doppia spesa, uno scenario in cui la stessa criptovaluta viene spesa più di una volta.

Quando i validatori agiscono onestamente, contribuiscono alla salute generale della rete, assicurandone il funzionamento fluido e sicuro. La natura decentralizzata dello staking significa che chiunque detenga la quantità richiesta di criptovaluta può diventare un validatore, aumentando così l'inclusività e la sicurezza della rete.

3.3. Governo

Oltre a guadagnare ricompense e proteggere la rete, lo staking spesso garantisce agli utenti diritti di governance. Questi diritti consentono ai partecipanti di avere voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione futura della rete blockchain.

3.3.1. Come gli Staker partecipano ai processi decisionali

Molte blockchain basate su PoS danno agli staker la possibilità di partecipare alla governance votando su proposte e decisioni chiave. Queste proposte possono coprire un'ampia gamma di argomenti, dagli aggiornamenti tecnici e dalle modifiche al meccanismo di consenso, all'assegnazione di fondi per progetti di sviluppo o comunitari. Il numero di voti di un partecipante è spesso proporzionale alla quantità di criptovaluta che ha puntato.

Questa struttura di governance rafforza la comunità e garantisce che le decisioni siano prese in modo decentralizzato e democratico. Offre agli staker un'influenza diretta sull'evoluzione della rete e aiuta ad allineare gli interessi della comunità con gli obiettivi a lungo termine del progetto blockchain.

3.3.2. L'impatto del coinvolgimento della comunità sul futuro della criptovaluta

Il coinvolgimento della comunità nella governance è essenziale per il successo a lungo termine di un progetto blockchain. Quando gli staker partecipano attivamente al processo decisionale, aiutano a dare forma alla direzione futura della rete. Questo coinvolgimento assicura che la rete rimanga reattiva alle esigenze dei suoi utenti e continui a evolversi in modo decentralizzato.

Inoltre, la partecipazione attiva alla governance può rafforzare il senso di proprietà e l'impegno della comunità verso il progetto. Gli staker che hanno voce in capitolo nello sviluppo della rete hanno maggiori probabilità di rimanere coinvolti e investire nel suo successo, promuovendo un ecosistema blockchain più forte e resiliente.

Ricompense dello staking di criptovaluta

Benefici Dettagli
Reddito passivo Gli staker guadagnano ricompense, solitamente sotto forma di criptovaluta aggiuntiva, bloccando le proprie monete.
Generazione di ricompense Le ricompense provengono da monete appena coniate o da commissioni di transazione, distribuite proporzionalmente in base alla posta in gioco.
Fattori che influenzano le ricompense Influenzato dal valore della moneta, dallo stato della rete, dall'inflazione e dalla concorrenza tra i validatori.
Resi a lungo termine Lo staking offre la possibilità di ottenere ricompense composte e apprezzamento del capitale nel tempo.
Sostenere la rete Lo staking aiuta a proteggere la blockchain convalidando le transazioni e mantenendo la decentralizzazione.
Ruolo dei validatori I validatori mantengono l'integrità della rete confermando le transazioni e garantendo la sicurezza.
Partecipazione alla governance Gli staker possono votare sulle proposte di rete, influenzando la direzione futura della blockchain.
Impatto sulla comunità La partecipazione alla governance promuove una comunità forte e coinvolta e contribuisce al successo della rete.

4. Rischi e considerazioni

Lo staking di criptovaluta offre il potenziale per ricompense interessanti, ma comporta anche dei rischi che devono essere attentamente considerati dai partecipanti. Comprendere i possibili svantaggi dello staking, come la potenziale perdita di fondi, l'incertezza normativa e la selezione della giusta criptovaluta e piattaforma, è essenziale per ridurre al minimo i rischi e massimizzare i rendimenti.

4.1. Rischi di scommessa

Uno dei rischi più significativi nello staking di criptovalute è la potenziale perdita di fondi dovuta a problemi tecnici o violazioni della sicurezza. Lo staking richiede ai partecipanti di bloccare i propri asset digitali per un periodo di tempo stabilito, durante il quale tali asset potrebbero diventare meno accessibili. Questa mancanza di liquidità può essere problematico in situazioni in cui si verificano problemi tecnici. Ad esempio, interruzioni di rete, bug del software o riorganizzazioni impreviste della catena potrebbero portare alla temporanea indisponibilità o persino alla perdita permanente dei fondi puntati. Inoltre, queste reti possono essere vulnerabili agli attacchi alla sicurezza. Se una piattaforma o un portafoglio di puntata vengono compromessi da un attacco informatico, gli staker potrebbero perdere l'accesso ai propri asset senza ricorso. Anche le reti e le piattaforme consolidate affrontano tali rischi, poiché la natura decentralizzata della tecnologia blockchain può talvolta rendere le vulnerabilità della sicurezza difficili da prevedere o risolvere.

Inoltre, molte reti proof-of-stake (PoS) implementano meccanismi come lo "slashing", che penalizzano i validatori per comportamenti malevoli o fallimenti nei loro doveri di convalida. Lo slashing può comportare la perdita di una parte degli asset puntati, il che può verificarsi non solo in casi di illeciti intenzionali, ma anche a causa di guasti tecnici o errori operativi. Mentre lo slashing è inteso a mantenere l'integrità della rete, introduce un rischio aggiuntivo per coloro che agiscono come validatori che potrebbero involontariamente affrontare sanzioni se le cose vanno male.

Un altro rischio considerevole associato allo staking è la possibilità di futuri cambiamenti normativi. Mentre i governi di tutto il mondo cercano di regolamentare la criptovaluta mercati più da vicino, lo staking potrebbe essere soggetto a nuove leggi e normative. Questi cambiamenti potrebbero includere la tassazione delle ricompense dello staking, maggiori requisiti di conformità o persino divieti assoluti sulle attività di staking in alcune giurisdizioni. L'incertezza normativa potrebbe ridurre la redditività dello staking o complicare il processo di staking, soprattutto se i partecipanti o le piattaforme devono aderire a nuove regole riguardanti la custodia e il trasferimento di asset digitali. Le piattaforme di staking centralizzate, in particolare, potrebbero diventare obiettivi di una supervisione normativa più severa, che potrebbe influenzare la capacità degli utenti di mettere in staking i propri asset in modo conveniente.

4.2. Scegliere la criptovaluta giusta

La decisione su quale criptovaluta puntare è un altro fattore critico che può influenzare il successo e la redditività dello staking. Diversi cryptocurrencies offrono diverse strutture di ricompensa, livelli di sicurezza e potenziale di crescita, tutti fattori che devono essere presi in considerazione. Una delle considerazioni chiave quando si seleziona una moneta è il tasso di ricompensa, spesso presentato come rendimento percentuale annuo (APY). APY più elevati possono essere allettanti, ma i partecipanti dovrebbero valutare se questi tassi sono sostenibili a lungo termine. Questa valutazione include la considerazione del tasso di inflazione della moneta. Un'inflazione elevata può diminuire il valore reale delle ricompense nel tempo, rendendo il processo di staking meno redditizio di quanto inizialmente previsto.

La sicurezza è fondamentale anche quando si sceglie una criptovaluta per lo staking. Le reti più consolidate, con una solida reputazione di sicurezza e affidabilità, tendono a offrire un ambiente più sicuro per gli staker. Tuttavia, le blockchain più recenti, che possono offrire ricompense più elevate per attrarre partecipanti, possono comportare rischi maggiori a causa della loro tecnologia non comprovata e del track record limitato. Valutare la forza del team di sviluppo, il supporto della comunità per il progetto e le misure che la rete ha messo in atto per proteggere i suoi partecipanti sono passaggi essenziali per mitigare questi rischi.

Un altro fattore da considerare è il potenziale a lungo termine del progetto di criptovaluta stesso. Puntare una moneta che fa parte di una promettente blockchain con una chiara visione per lo sviluppo futuro può offrire maggiori rendimenti man mano che il progetto cresce. La roadmap del progetto, la competenza del team e l'impegno della comunità sono indicatori del suo potenziale successo. Inoltre, i partecipanti dovrebbero considerare per quanto tempo sono disposti a bloccare i propri asset, poiché alcune reti richiedono che le monete siano puntate per periodi fissi durante i quali non possono essere ritirate o vendute. Comprendere il trade-il confronto tra potenziali ricompense e liquidità degli asset investiti è essenziale quando si prende una decisione.

4.3. Piattaforme di staking e portafogli

Dopo aver scelto una criptovaluta, i partecipanti devono decidere la piattaforma o il portafoglio che utilizzeranno per mettere in stake i propri asset. Esistono due opzioni principali: exchange centralizzati e portafogli decentralizzati, ognuno con il proprio annunciovantages e disadvantages. Gli exchange centralizzati, come Binance, Coinbase e Kraken, offrono agli utenti un modo semplice e diretto per puntare i propri asset. Queste piattaforme gestiscono gli aspetti tecnici dello staking per conto degli utenti, rendendolo accessibile anche a coloro che hanno scarse conoscenze tecniche. I partecipanti possono puntare la propria criptovaluta con pochi clic e la piattaforma gestisce la distribuzione delle ricompense. Questa semplicità rende gli exchange centralizzati popolari per i principianti o per coloro che cercano praticità.

Tuttavia, lo staking su exchange centralizzati comporta alcuni rischi. Quando i partecipanti puntano i loro asset tramite un exchange, trasferiscono di fatto la custodia dei loro fondi alla piattaforma. Ciò introduce un rischio di custodia, il che significa che se l'exchange viene hackerato, incontra difficoltà finanziarie o viene chiuso dagli enti regolatori, gli staker potrebbero perdere i loro asset. Inoltre, lo staking su piattaforme centralizzate può comportare commissioni più elevate, che possono incidere sulle ricompense guadagnate dai partecipanti. Inoltre, lo staking su exchange centralizzati potrebbe limitare la capacità dei partecipanti di impegnarsi direttamente nella governance della rete, poiché l'exchange potrebbe votare per conto dei suoi utenti anziché consentire ai singoli di utilizzare il proprio potere di voto.

Al contrario, i wallet decentralizzati forniscono agli utenti un maggiore controllo sui loro asset puntati. Piattaforme come Ledger, Affidati ad Wallet e MetaMask consentono ai partecipanti di puntare direttamente sulla blockchain senza affidarsi a intermediari. Questo metodo consente agli utenti di mantenere la proprietà delle proprie chiavi private e di mantenere il controllo sui propri asset in ogni momento, il che riduce i rischi di custodia associati alle piattaforme centralizzate. I wallet decentralizzati consentono inoltre agli utenti di partecipare direttamente alla governance della rete, il che può essere importante per coloro che desiderano avere voce in capitolo nelle decisioni che influenzano il futuro della blockchain. Tuttavia, lo staking tramite wallet decentralizzati richiede in genere una maggiore conoscenza tecnica. I partecipanti sono responsabili della protezione delle proprie chiavi private e della corretta configurazione della propria configurazione di staking, rendendo lo staking decentralizzato più complesso e potenzialmente più rischioso per coloro che non hanno familiarità con il processo.

In conclusione, sebbene lo staking possa essere un modo redditizio per guadagnare ricompense, richiede ai partecipanti di soppesare attentamente i rischi associati. Dalle vulnerabilità tecniche alle incertezze normative, il panorama dello staking non è privo di sfide. Selezionare la giusta criptovaluta e piattaforma per lo staking, tenendo a mente le potenziali insidie, è fondamentale per massimizzare i vantaggi dello staking riducendo al minimo l'esposizione ai rischi. Gli staker che affrontano queste decisioni con attenta considerazione e un'opinione informata strategia hanno maggiori probabilità di successo nei loro sforzi di staking.

Categoria Dettagli
Rischi di staking Lo staking comporta rischi quali la potenziale perdita di fondi a causa di problemi tecnici, violazioni della sicurezza o penalità drastiche. La mancanza di liquidità durante i periodi di lock-up può esacerbare questi rischi.
Rischi normativi Le modifiche normative potrebbero imporre nuove leggi o restrizioni sullo staking, con un impatto potenziale sulla sua redditività e fattibilità. Ciò include tassazione, requisiti di conformità o divieti assoluti in determinate regioni.
Scegliere la giusta criptovaluta I partecipanti dovrebbero valutare i tassi di ricompensa, la sicurezza della rete, l'inflazione e la fattibilità del progetto. Lo staking su reti consolidate potrebbe essere più sicuro, ma i progetti più recenti potrebbero offrire ricompense più elevate con rischi più elevati.
Piattaforme di staking e portafogli Gli exchange centralizzati offrono praticità ma comportano rischi di custodia e commissioni più elevate. I wallet decentralizzati offrono maggiore controllo e sicurezza ma richiedono più competenza tecnica per essere gestiti correttamente.
Selezione della piattaforma Gli utenti devono bilanciare facilità d'uso, sicurezza e partecipazione alla governance quando selezionano tra piattaforme di staking centralizzate e decentralizzate, comprendendo il trade-off coinvolti in ciascun metodo.

5. Iniziare con lo staking di criptovaluta

Per coloro che desiderano essere coinvolti nello staking di criptovalute, è fondamentale comprendere i passaggi necessari per impostare e gestire un'operazione di staking. Il processo può sembrare complesso all'inizio, ma con la giusta guida può essere sia semplice che gratificante. Questa sezione copre i passaggi essenziali per iniziare lo staking, dall'impostazione di un portafoglio e dalla selezione di un pool o nodo di staking, fino al blocco finale delle tue monete e all'ottenimento di ricompense.

5.1. Impostazione di un portafoglio

Il primo passo per iniziare con lo staking di criptovaluta è impostare un portafoglio adatto che supporti il ​​processo di staking. I portafogli sono essenziali perché memorizzano le chiavi private necessarie per gestire la tua criptovaluta e interagire con la blockchain. Esistono diversi tipi di portafogli, tra cui portafogli hardware, portafogli software e portafogli basati sul Web, ognuno con il proprio annunciovantagee funzionalità di sicurezza.

I portafogli hardware, come Ledger o Trezor, offrono il massimo livello di sicurezza poiché archiviano le chiavi private offline, proteggendole da hack e malware. Questi portafogli sono ideali per lo staking a lungo termine perché offrono un ambiente sicuro per bloccare i tuoi asset. I portafogli software, d'altro canto, sono applicazioni che girano sul tuo computer o dispositivo mobile, offrendo un equilibrio tra sicurezza e praticità. I ​​portafogli software più popolari come Trust Wallet ed Exodus supportano lo staking per varie criptovalute. Infine, i portafogli basati sul web sono più intuitivi e accessibili da qualsiasi dispositivo con una connessione Internet, ma sono anche più vulnerabili alle minacce online.

Una volta scelto un portafoglio adatto, il passo successivo è trasferire la tua criptovaluta su di esso. Ciò richiede l'invio delle tue monete da un exchange o da un altro portafoglio all'indirizzo del portafoglio di staking. È importante ricontrollare l'indirizzo del portafoglio e assicurarsi che supporti lo staking per la criptovaluta scelta. Trasferire correttamente i tuoi fondi è fondamentale, poiché qualsiasi errore nel processo di trasferimento potrebbe comportare la perdita permanente di asset.

5.2. Selezione di uno staking pool o di un nodo

Dopo aver impostato il tuo portafoglio e trasferito le tue monete, la decisione successiva è se fare staking direttamente come validatore o unirti a uno staking pool. Gestire un nodo validatore ti consente di fare staking direttamente e partecipare al processo di consenso della blockchain. Tuttavia, gestire un nodo validatore richiede spesso conoscenze tecniche avanzate, una connessione Internet affidabile e il mantenimento dell'infrastruttura necessaria. Questa opzione è generalmente più adatta agli utenti esperti con quantità significative di criptovaluta da mettere in staking.

Per la maggior parte dei partecipanti, unirsi a uno staking pool è un'opzione più pratica e accessibile. Gli staking pool consentono agli utenti di combinare le proprie risorse con altri staker, aumentando le possibilità di guadagnare ricompense. Mettendo in comune i propri asset, gli utenti possono partecipare al processo di convalida senza dover soddisfare i requisiti minimi individuali di staking, che possono essere piuttosto elevati per alcune reti. Inoltre, gli staking pool si occupano degli aspetti tecnici dell'esecuzione di un validatore, rendendo il processo più semplice per i partecipanti meno esperti.

Quando si sceglie uno staking pool, si dovrebbero tenere in considerazione diversi fattori. Innanzitutto, considerare la reputazione e il track record del pool. I pool affermati con una storia di prestazioni affidabili sono generalmente scelte più sicure. In secondo luogo, esaminare le commissioni del pool, che vengono dedotte dalle ricompense prima che vengano distribuite ai partecipanti. Sebbene commissioni più basse possano sembrare allettanti, è importante bilanciare la struttura delle commissioni con l'affidabilità e le prestazioni del pool. Infine, trasparenza e comunicazione sono essenziali. I pool di staking che aggiornano regolarmente i partecipanti e forniscono informazioni chiare sulle loro operazioni sono preferibili, poiché promuovono fiducia e responsabilità all'interno della comunità di staking.

5.3. Avvio del processo di picchettamento

Una volta selezionato uno staking pool o deciso di eseguire un nodo di convalida, il passo successivo è avviare il processo di staking. Ciò comporta il blocco delle tue monete nella rete e l'inizio della partecipazione alle attività di staking. I passaggi esatti variano a seconda della rete blockchain e del portafoglio che stai utilizzando, ma il processo generale segue uno schema simile.

Per iniziare lo staking, devi delegare le tue monete a un validatore (se stai usando uno staking pool) o attivare il tuo nodo validatore. Nella maggior parte dei casi, questo processo può essere eseguito direttamente all'interno del tuo portafoglio di staking o tramite l'interfaccia di staking della rete blockchain. Ti verrà chiesto di selezionare la quantità di criptovaluta che vuoi mettere in staking e, una volta confermato, le tue monete saranno bloccate per il periodo di staking. Alcune reti potrebbero richiedere di mettere in staking una quantità minima di criptovaluta per partecipare.

Dopo l'avvio dello staking, inizierai a guadagnare ricompense, che vengono distribuite in base al programma di ricompense della rete. Le ricompense possono essere solitamente richieste periodicamente, a seconda delle regole della blockchain. Tuttavia, è importante notare che alcuni sistemi di staking hanno periodi di blocco durante i quali le tue monete non sono disponibili per il prelievo. Ciò è progettato per impedire agli staker di uscire rapidamente dalla rete e destabilizzare la blockchain. Assicurati di comprendere i termini del periodo di blocco prima di impegnare i tuoi asset nello staking, poiché il prelievo anticipato potrebbe comportare penalità o la perdita delle ricompense.

In conclusione, iniziare con lo staking di criptovalute comporta diversi passaggi importanti, tra cui la configurazione di un portafoglio sicuro, il trasferimento dei tuoi asset e la scelta del pool o del nodo di staking giusto. Considerando attentamente le tue opzioni e comprendendo i requisiti di ogni rete blockchain, puoi iniziare a fare staking con sicurezza e iniziare a guadagnare ricompense contribuendo alla sicurezza e alla funzionalità della blockchain.

Categoria Dettagli
Rischi di staking Lo staking comporta rischi quali la potenziale perdita di fondi a causa di problemi tecnici, violazioni della sicurezza o penalità drastiche. La mancanza di liquidità durante i periodi di lock-up può esacerbare questi rischi.
Rischi normativi Le modifiche normative potrebbero imporre nuove leggi o restrizioni sullo staking, con un impatto potenziale sulla sua redditività e fattibilità. Ciò include tassazione, requisiti di conformità o divieti assoluti in determinate regioni.
Scegliere la giusta criptovaluta I partecipanti dovrebbero valutare i tassi di ricompensa, la sicurezza della rete, l'inflazione e la fattibilità del progetto. Lo staking su reti consolidate potrebbe essere più sicuro, ma i progetti più recenti potrebbero offrire ricompense più elevate con rischi più elevati.
Piattaforme di staking e portafogli Gli exchange centralizzati offrono praticità ma comportano rischi di custodia e commissioni più elevate. I wallet decentralizzati offrono maggiore controllo e sicurezza ma richiedono più competenza tecnica per essere gestiti correttamente.
Selezione della piattaforma Gli utenti devono bilanciare facilità d'uso, sicurezza e partecipazione alla governance quando selezionano tra piattaforme di staking centralizzate e decentralizzate, comprendendo il trade-off coinvolti in ciascun metodo.

6. Massimizzare le ricompense dello staking

Una volta impostato il portafoglio, scelto un pool o un nodo di staking e avviato il processo di staking, il passo successivo è concentrarsi su strategie che può aiutarti a massimizzare i tuoi premi di staking. I metodi per ottimizzare i rendimenti di staking includono l'utilizzo di strategie di staking efficaci, il reinvestimento dei premi tramite capitalizzazione e la comprensione delle implicazioni fiscali dello staking. Utilizzando questi approcci, gli staker possono potenzialmente aumentare i loro guadagni complessivi rimanendo conformi ai requisiti normativi.

6.1. Strategie di puntata

Per massimizzare le ricompense dello staking è necessario più che bloccare semplicemente le monete in uno staking pool. La strategia che adotti può avere un impatto significativo sui tuoi rendimenti a lungo termine. Due approcci comuni sono delegare lo staking a un pool ed eseguire il tuo nodo di validazione. Ogni metodo ha il suo annunciovantages, a seconda del tuo investimento dimensioni, competenza tecnica e obiettivi a lungo termine.

Delegare lo staking a un pool è l'approccio più comune per gli staker individuali con partecipazioni più piccole. In questo scenario, ti unisci a un pool di staking che combina risorse di più partecipanti, aumentando il potere di staking complessivo e migliorando le possibilità di guadagnare ricompense. Questo metodo è particolarmente vantaggioso per gli individui che non hanno le conoscenze tecniche o le risorse finanziarie per gestire autonomamente un nodo di convalida. Delegando, condividi le ricompense del pool in base alla quota della tua posta in gioco. trade-off è che gli staking pool solitamente addebitano una commissione, il che riduce i tuoi rendimenti finali. Tuttavia, unirsi a un pool consolidato e trasparente può aiutare a minimizzare i rischi e fornire ricompense costanti.

L'esecuzione di un nodo di convalida, d'altro canto, offre il potenziale per rendimenti più elevati poiché non sono coinvolte commissioni di delega. Tuttavia, questo metodo è più adatto per utenti avanzati con risorse sostanziali da puntare, poiché richiede il mantenimento di un'infrastruttura sicura e affidabile per garantire tempi di attività costanti. I nodi di convalida richiedono anche una notevole conoscenza tecnica e un impegno per una gestione continua, rendendoli meno pratici per i partecipanti occasionali. Tuttavia, per coloro che possono soddisfare i requisiti, l'esecuzione di un nodo di convalida può essere un modo potente per massimizzare le ricompense di puntata, poiché consente il pieno controllo sul processo di puntata e guadagni più elevati dalle commissioni di transazione e dalle ricompense di blocco.

Quando si determina la strategia di staking, è anche essenziale considerare il proprio orizzonte temporale. Alcuni staker optano per un approccio a lungo termine, bloccando i propri asset per periodi prolungati per beneficiare di rendimenti costanti e potenziale apprezzamento delle monete. Altri potrebbero preferire una strategia a breve termine, facendo staking per periodi più brevi e ritirando le ricompense più frequentemente per prendere advantage of Volatilità del mercatoOgni approccio è dotato di trade-off, e la scelta giusta dipende dal tuo obiettivi finanziari e tolleranza al rischio.

6.2. Ricompense composte

Uno dei modi più efficaci per massimizzare le ricompense dello staking nel tempo è attraverso il processo di capitalizzazione. La capitalizzazione comporta il reinvestimento delle ricompense guadagnate dallo staking nel processo di staking, aumentando di fatto la tua posta in gioco e il potenziale per guadagnare ancora più ricompense in futuro.

Molte reti di staking consentono ai partecipanti di aumentare le proprie ricompense semplicemente puntando le monete appena guadagnate in aggiunta alla puntata originale. Questo processo può aumentare significativamente i rendimenti nel tempo, in particolare nelle reti in cui le ricompense vengono pagate frequentemente. Ad esempio, se si punta una certa quantità di criptovaluta e si guadagnano ricompense, è possibile aggiungere tali ricompense di nuovo all'importo puntato, aumentando il numero totale di monete puntate. Di conseguenza, le ricompense nel ciclo successivo vengono calcolate su una puntata maggiore, portando a una crescita accelerata delle partecipazioni complessive.

Il potere della capitalizzazione può essere particolarmente vantaggioso per gli staker a lungo termine che sono pazienti e disposti a reinvestire le loro ricompense in modo coerente. Nel tempo, questa strategia può portare a una crescita esponenziale nei rendimenti dello staking, poiché ogni nuovo ciclo si basa su quello precedente. Tuttavia, i partecipanti devono tenere a mente eventuali periodi di blocco o restrizioni di prelievo imposte dalla rete, poiché possono influire sulla capacità di capitalizzare in modo efficace.

6.3. Implicazioni fiscali

Comprendere le implicazioni fiscali delle ricompense da staking è una parte essenziale dell'ottimizzazione dei rendimenti, poiché gli obblighi fiscali possono influenzare significativamente i guadagni netti. Il trattamento fiscale delle ricompense da staking varia a seconda della giurisdizione ed è fondamentale che i partecipanti familiarizzino con le leggi e le normative fiscali locali che regolano le criptovalute.

In molti paesi, le ricompense di staking sono considerate reddito imponibile quando vengono ricevute. Ciò significa che i partecipanti potrebbero dover pagare le tasse sul valore delle ricompense, anche se non vendono la criptovaluta in staking. L'importo delle tasse dovute dipende in genere dal valore di mercato equo delle ricompense al momento in cui vengono guadagnate. Alcune giurisdizioni potrebbero trattare le ricompense di staking come plusvalenze quando gli asset in staking vengono venduti, il che potrebbe comportare obblighi fiscali aggiuntivi in ​​base alla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita della criptovaluta.

Per ridurre al minimo le passività fiscali, i partecipanti dovrebbero tenere registri dettagliati della loro attività di staking, tra cui l'importo di criptovaluta in staking, le ricompense ricevute e il valore di mercato equo delle ricompense al momento della ricezione. Si consiglia inoltre di consultare un professionista fiscale che abbia familiarità con la tassazione delle criptovalute per garantire la conformità alle leggi locali e per esplorare eventuali strategie di risparmio fiscale che potrebbero essere disponibili, come la detenzione delle ricompense per periodi più lunghi per beneficiare di aliquote fiscali più basse sulle plusvalenze.

Aspetto Dettagli
Strategie di Staking La delega ai pool di staking è ideale per i detentori più piccoli, mentre l'esecuzione di nodi di convalida offre rendimenti più elevati per gli utenti avanzati con puntate più elevate.
Orizzonte temporale Lo staking a lungo termine offre ricompense costanti e potenziale apprezzamento delle attività, mentre lo staking a breve termine trae vantaggio dalla flessibilità e dal mercato volatilità.
Ricompense composte Reinvestire le ricompense dello staking in staking aggiuntivo aumenta la posta in gioco complessiva e porta a una crescita esponenziale nel tempo.
Implicazioni fiscali Le ricompense derivanti dallo staking sono spesso considerate reddito imponibile al momento della ricezione e i partecipanti devono conoscere le leggi fiscali locali e gli obblighi di rendicontazione.

Conclusione

Lo staking di criptovaluta è emerso come un modo potente per gli investitori di guadagnare reddito passivo contribuendo attivamente alla sicurezza e alla decentralizzazione delle reti blockchain. Bloccando i propri asset in un sistema proof-of-stake (PoS), gli staker possono ricevere ricompense regolari, aiutare a convalidare le transazioni e persino partecipare alla governance dei progetti blockchain scelti. Con il passaggio a meccanismi di consenso più efficienti dal punto di vista energetico come PoS, lo staking sta diventando sempre più popolare come alternativa al mining tradizionale, offrendo un'opzione più accessibile ed ecologica per la partecipazione alla rete.

Tuttavia, lo staking non è privo di rischi. Le potenziali perdite dovute a problemi tecnici, violazioni della sicurezza e modifiche normative richiedono un'attenta considerazione. I partecipanti devono anche scegliere la giusta criptovaluta e piattaforma di staking, bilanciando il potenziale di ricompensa con fattori quali sicurezza della rete, fattibilità del progetto e periodi di lock-up. Per coloro che riescono a gestire efficacemente questi rischi, lo staking offre l'opportunità di rendimenti a lungo termine, soprattutto se combinato con strategie come le ricompense composte.

In definitiva, il successo di una strategia di staking dipende da una chiara comprensione della rete, dei rischi coinvolti e da un approccio ponderato all'ottimizzazione dei rendimenti. Sia tramite pool di staking o nodi di validazione in esecuzione, i partecipanti che si prendono il tempo di ricercare e pianificare le proprie attività di staking possono raccogliere ricompense significative contribuendo al futuro della finanza decentralizzata. Con la continua crescita della tecnologia blockchain, lo staking rimarrà probabilmente una componente vitale dell'ecosistema delle criptovalute, offrendo diverse opportunità sia per i principianti che per i partecipanti esperti.

📚 Più risorse

Nota bene: Le risorse fornite potrebbero non essere personalizzate per i principianti e potrebbero non essere appropriate per traders senza esperienza professionale.

Per saperne di più sullo staking delle criptovalute, visita Britannica.

❔ Domande frequenti

triangolo sm destro
Che cos'è lo staking di criptovaluta? 

Lo staking di criptovaluta comporta il blocco di asset digitali in una blockchain proof-of-stake (PoS) per aiutare a convalidare le transazioni e proteggere la rete. In cambio, i partecipanti guadagnano ricompense, in genere sotto forma di criptovaluta aggiuntiva.

triangolo sm destro
Come funzionano le ricompense di staking? 

Le ricompense di staking sono generate dalla blockchain e distribuite ai partecipanti in base alla quantità di criptovaluta che hanno puntato. Le ricompense sono influenzate da fattori come la salute della rete, il valore della moneta e lo specifico protocollo di staking.

triangolo sm destro
Quali sono i rischi dello staking? 

Lo staking comporta rischi quali la potenziale perdita di fondi a causa di problemi tecnici, violazioni della sicurezza o penalità di rete come lo slashing. Anche i cambiamenti normativi potrebbero avere un impatto sulle attività di staking in determinate regioni.

triangolo sm destro
Come posso iniziare a fare staking? 

Per iniziare lo staking, imposta un portafoglio che supporti lo staking, trasferisci la tua criptovaluta e unisciti a uno staking pool o esegui il tuo nodo di convalida. Segui il processo di staking specifico della rete per bloccare i tuoi asset.

triangolo sm destro
Posso massimizzare le ricompense dello staking? 

Sì, aumentando i tuoi premi e utilizzando approcci strategici come la delega a pool di staking o l'esecuzione di nodi di convalida, puoi aumentare i tuoi guadagni a lungo termine. Tieni a mente le implicazioni fiscali per ottimizzare i rendimenti.

Autore: Arsam Javed
Arsam, un esperto di trading con oltre quattro anni di esperienza, è noto per i suoi approfonditi aggiornamenti sui mercati finanziari. Combina la sua esperienza nel trading con capacità di programmazione per sviluppare i propri Expert Advisor, automatizzando e migliorando le sue strategie.
Leggi di più su Arsam Javed
Arsam-Javed

Lascia un commento

I 3 migliori broker

Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2025

Plus500

4.4 su 5 stelle (11 voti)
82% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro
ActivTrades Logo

ActivTrades

4.4 su 5 stelle (7 voti)
73% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

Exness

4.4 su 5 stelle (28 voti)

Ti potrebbe piacere anche

⭐ Cosa ne pensi di questo articolo?

Hai trovato utile questo post? Commenta o valuta se hai qualcosa da dire su questo articolo.

Ottieni segnali di trading gratuiti
Non perdere mai più un'opportunità

Ottieni segnali di trading gratuiti

I nostri preferiti in uno sguardo

Abbiamo selezionato la parte superiore brokersì, di cui ti puoi fidare.
InvestireXTB
4.4 su 5 stelle (11 voti)
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading CFDs con questo fornitore.
CommercioExness
4.4 su 5 stelle (28 voti)
BitcoinCryptoXM
Il 76.24% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading CFDs con questo fornitore.

Filtri

Per impostazione predefinita, ordiniamo in base alla valutazione più alta. Se vuoi vedere altro brokerPuoi selezionarli nel menu a discesa o restringere la ricerca con più filtri.