The Relative-Strength-Index - Guida RSI dettagliata

Voto 0 fuori 5
0 su 5 stelle (0 voti)
Florian Fendt
Florian Fendt

In qualità di investitore ambizioso e trader, Florian fondato BrokerCheck dopo aver studiato economia. Condivide la sua conoscenza e passione per i mercati finanziari.

Sommario

L'indicatore RSI - l'indice di forza relativa, guida RSI dettagliata

Le azioni diminuiscono e aumentano di valore, le tendenze vanno e vengono di nuovo. Coloro che vogliono tenere testa al mondo finanziario e proteggere le proprie obbligazioni e titoli a lungo termine si affidano a strategie che da decenni promettono un grande successo. Hai sentito parlare dell'indicatore RSI? Forse conosci l'indicatore Momentum e hai sicuramente familiarità con le frasi del mondo finanziario (ad esempio "compra basso e vendi alto"), ma usi davvero i segreti degli sviluppi del mercato? Se anche tu stai cercando la strategia giusta per comprendere e misurare meglio gli sviluppi azionari, sei nel posto giusto. Questo articolo mostra per cosa è stato creato l'indicatore RSI, spiega l'annunciovantages e disadvantages e la formula RSI. L'indicatore RSI non è mai stato così facile da usare.

Qual è l'indicatore RSI?

Qual è la definizione?

L'RSI, l'indice di forza relativa (Relative Strength Index), è un indicatore oscillante dell'analisi tecnica che confronta la tendenza al rialzo o al ribasso di un'attività sottostante in periodi di tempo specifici (tipicamente 14 giorni) per fare previsioni sui potenziali sviluppi. Di conseguenza, l'indicatore RSI si basa sulla strategia momentum. Viene presentato utilizzando un grafico a linee su una scala da 1 a 100. Il risultato indica se un'azione o un'obbligazione ipercomprato (in tendenza al rialzo) o ipervenduto (in una tendenza al ribasso). In questo senso, l'RSI segue le strategie classiche della borsa finanziaria: comprare a buon mercato e vendere caro per realizzare un profitto. L'RSI è stato inventato nel 1978 da J. Welles Wilders Jr. nella sua pubblicazione Nuovi concetti di sistemi di trading tecnico. Poiché la strategia dello slancio era già diventata impopolare a quel tempo, la pubblicazione di Welles Wilde era vista come il Santo Graal della finanza. Ha definito la nuova concezione del trading di titoli.

Cosa ti dice l'RSI?

Il trading in borsa non è privo di rischi, ma la comprensione degli sviluppi del mercato è cambiata notevolmente a livello internazionale negli ultimi decenni. L'RSI è uno strumento utile per illustrare questi sviluppi. Se calcoli l'RSI, puoi fare previsioni sull'andamento effettivo del mercato. In generale, vengono chiamati i valori del calcolo dell'RSI superiori a 70 ipercomprato mentre i risultati inferiori a 30 (o 40, a seconda del mercato) vengono trattati come ipervenduto applicare.

  • Ipercomprato: linea superiore a 70 (tendenza rialzista)
  • Ipervenduto: linea sotto i 30-40 (tendenza ribassista)


I termini ipercomprato e ipervenduto sono visti come segnali di avvertimento per gli investitori. Indicano che un cambiamento nel mercato è imminente e possono quindi evitare perdite o realizzare profitti. Questo brusco salto da trappole a rialzi e viceversa è visto come un'inversione o
reversione è designato. Un mercato ipervenduto significa che l'attività sottostante è aumentata troppo o troppo velocemente, ad esempio perché molti investitori hanno acquistato obbligazioni o azioni contemporaneamente, mentre il mercato ipervenduto descrive esattamente l'opposto: sono stati venduti troppi titoli e l'attività sottostante di conseguenza è crollato. La scala può cambiare a seconda del mercato o dell'utente. Ad esempio, la scala Connors (vedi capitolo Connors RSI) utilizza i valori da 5 (ipervenduto) a 95 (ipercomprato), mentre l'esperto di RSI, John Hayden, colloca la scala tra 33.3 (ipervenduto) e 66.6 (ipercomprato). Tuttavia, l'indicatore RSI può anche mostrare altri sviluppi come il sottostante. Nel grafico sottostante puoi vedere l'andamento dell'indicatore RSI e il valore sottostante effettivo di un'azione. Il termine Divergenza viene utilizzato per le modifiche non confermate dall'attività sottostante. In concreto, ciò significa che l'RSI può essere notevolmente superiore (o inferiore) rispetto all'asset sottostante, registrando così una divergenza. Se l'RSI è maggiore dell'asset sottostante, si parla di divergenza positiva (vedi grafico). L'opposto, una maggiore performance di mercato dell'attività sottostante, indica una divergenza negativa.

L'RSI rispetto ad altre strategie

La strategia momentum e l'indicatore RSI

L'indicatore RSI si basa sulla dottrina della strategia momentum, che mira a identificare azioni o obbligazioni redditizie e rischiose. Se un mercato ha perso slancio ed è in calo, le azioni vengono vendute per evitare perdite. La strategia del momentum è nata circa dieci anni prima dell'idea dell'indicatore RSI ed è fortemente basata sull'idea di Richard Driehaus, che è quindi spesso chiamato il "padre della strategia del momentum". Credeva che le azioni con un valore alto dovessero essere acquistate e vendute di nuovo con valori ancora più alti ("comprare alto e vendere più alto"). Per descrivere gli sviluppi, viene utilizzata l'idea dello slancio dalla fisica. Questo spiega come si accumula lo slancio quando un prodotto finanziario si sposta in una posizione al rialzo o al ribasso. Immagina una parabola al cui vertice inizia lo sviluppo opposto: il salire diventa discendente e viceversa. Lo slancio è utile per il settore finanziario quando viene utilizzato per esporre azioni particolarmente redditizie o rischiose. Se il tuo prossimo pensiero ora è che gli sviluppi delle azioni sono difficili da controllare e si stanno sviluppando arbitrariamente, non sei il solo. Non per niente c'è la famosa citazione di Isaac Newton (1871-1914): "Posso calcolare l'orbita delle stelle in centimetri e secondi, ma non riesco a calcolare dove una folla pazza può determinare un prezzo di borsa"

Tuttavia, la strategia del momentum afferma che può fare esattamente l'opposto: vuole fare previsioni su sviluppi casuali. Per cui il "random ”è definito in modo molto vago. Sulla base di studi, è noto oggi che le azioni si sviluppano effettivamente secondo un modello di tendenza. I titoli che sono diminuiti o aumentati notevolmente di valore in passato continueranno a farlo in futuro. La ragione di ciò è che i fattori influenti raramente cambiano e si possono ancora osservare sviluppi di mercato simili. Il Momentum Indicator ha quindi due funzioni principali: da un lato, ha lo scopo di esaminare l'effettivo stato delle tendenze, mentre dall'altro si osserva la veemenza dell'andamento dei prezzi.

A tale scopo viene utilizzata la seguente formula: Momentum = prezzo corrente - prezzo precedente n giorni Si utilizza il valore della tariffa corrente e si sottrae la tariffa prima di n giorni. Utilizzando la formula crei un confronto del tasso attuale con uno del passato. Se il valore è positivo, il prezzo delle azioni aumenta. Se è negativo, il valore delle azioni sta diminuendo. Naturalmente, le azioni non diminuiscono in modo permanente o semplicemente aumentano: gli sviluppi ricordano un pendolo che può fare salti brevi e stagnanti. La strategia del momentum cerca di trovare il punto di inversione mediante analisi della divergenza. Questi determinano quando il mercato riprenderà slancio per diventare di nuovo redditizio. Queste analisi non si basano su alcuna scala e quindi differiscono in modo significativo dall'idea dell'indicatore RSI. Invece, l'indicatore di momentum utilizza valori calcolati con il valore azionario corrispondente. Di conseguenza, la strategia momentum è spesso vista come un sistema obsoleto che è stato potenziato dall'indicatore RSI.

indicatore grafico rsi

MACD e l'indicatore RSI

Gli indicatori MACD e RSI sono oscillatori (sistemi oscillanti), motivo per cui vengono spesso confrontati. Entrambi cercano di misurare gli sviluppi, le oscillazioni del mercato, ma lo fanno in modi diversi. MACD è l'acronimo di Moving Average Convergence / Divergence e, come l'RSI, si riferisce agli aspetti dell'analisi delle divergenze. Rispetto all'indicatore RSI, il MACD utilizza la divergenza di due medie esponenzialmente livellate (EMA, Media mobile esponenziale). I periodi da confrontare sono tradizionalmente fissati a 12 e 26 giorni. La divergenza viene calcolata sottraendo il periodo di 26 giorni dal periodo di 12 giorni. Il risultato può essere visto sulla cosiddetta linea MACD. Per comprendere gli indicatori di vendita e acquisto, viene tradizionalmente inserita un'altra riga basata su 9 giorni. Non appena la linea MACD attraversa la previsione a 9 giorni, questa è un'indicazione per l'acquisto, mentre scendere al di sotto della previsione a 9 giorni è vista come un'indicazione a vendere. A causa delle differenze nel calcolo dei due indicatori, potrebbero esserci differenze nelle previsioni di tendenza. L'RSI potrebbe indicare un trend di ipercomprato, mentre il MACD potrebbe indicare ulteriori vendite. Pertanto, spesso sorge la domanda su quale indicatore sia migliore dell'altro. La risposta dipende dalle tue preferenze personali.

Analisi stocastica e RSI

L'analisi stocastica, o oscillatore stocastico (oscillatore stocastico), è uno degli oscillatori dell'analisi tecnica, così come il MACD e l'RSI. L'idea è che il prezzo di chiusura seguirà sempre un trend simile a quello attuale. Utilizza aspetti della teoria della probabilità per fare affermazioni sul futuro. Questa forma di oscillatore è stata creata da George Lane e utilizza due concetti: se le azioni sono in una tendenza al rialzo, anche il prezzo di chiusura deve essere situato nelle altezze del prezzo. Al contrario, una tendenza al ribasso si chiude con i suoi valori più bassi. Come l'RSI, l'analisi stocastica è presentata su una scala da 0 a 100. Il mercato è considerato ipercomprato quando la linea supera 80 e ipervenduto quando scende sotto 20. Accanto a questa linea generale, viene mostrata una media di 3 giorni per capire meglio lo slancio del mercato.

La formula RSI: calcolo e spiegazione

L'indicatore RSI è tradizionalmente calcolato per un periodo di 14 giorni, ma può essere applicato a qualsiasi periodo (es. Giorni, ore e così via). Si dice che lo stesso Welles Wilder abbia preferito il periodo di 14 giorni perché lo sapeva bene. Se preferisci affidarti a un periodo diverso, questa è una strategia altrettanto accettabile. Va notato che periodi più brevi possono essere meno significativi di quelli più lunghi. La formula calcola l'indicatore RSI in base alla media degli alti e bassi in un dato periodo di tempo: RSI = 100- (100 / (1 + RS)) La scala dei risultati va da 1 a 100, mentre i risultati oltre 70 indicano un trend di ipercomprato (forte trend rialzista che sta per scendere) ei risultati oltre 30 indicano un trend ipervenduto (forte trend ribassista che ora dovrebbe crescere). Per calcolare l'RSI, segui due passaggi. Innanzitutto, calcoli l'RSI per un periodo di tempo desiderato prima di confrontare il valore appena calcolato con quello di un nuovo periodo di tempo nella seconda fase.

Passaggio 1: come viene calcolato l'RSI?

La formula RSI è utilizzata in diverse varianti. Tuttavia, tutte le formule seguono lo stesso schema: provi a confrontare la media della tendenza al rialzo e al ribasso. La formula più diffusa è quindi la seguente: RSI = 100- (100 / (1 + RS))

La RS, la Forza relativaè calcolato prendendo la media del prezzo al rialzo di n-Giorni dalla media del tasso al ribasso su n-I giorni sono divisi.

RS = prezzo medio al rialzo / prezzo medio al ribasso Se vuoi osservare il prezzo al rialzo del mercato su un periodo di 10 giorni, procedi come segue: Notate la crescita del mercato, ad esempio notate che in tre giorni di trend rialzista il mercato mostra una crescita dell'1.2%, del 2.6% e del 3.4%. La crescita media è del 2.4% se si dividono queste tre cifre per il numero totale di giorni.

Tasso medio di crescita = (1.2% + 2.6% + 3.4%) / 3 = 2.4% Per il tasso al ribasso, hai citato i valori 0.1%, 0.2%, 0.2%, 0.4%, 5%, 10% e 5.1% su 7 giorni, che dà un valore del 3% per il tasso al ribasso: Average down rate =(0,1%+0,2%+0,2%+0,4%+5%+10%+5,1%)/7=3%

Il valore della RS si ottiene ora dividendo il tasso al rialzo per il tasso al ribasso:

RS = 2.4% / 3 = 0.8%

Se inserisci il valore di Relative Strength nella formula originale dell'indicatore RSI, il valore finale è 44.5% (arrotondato).

Questo ti dà un'indicazione dell'RSI.

RSI=100-(100/(1+0.8%))=44.5%

Utilizzando la scala RSI, puoi vedere che il valore delle azioni è diminuito drasticamente e che è prevista un'oscillazione al rialzo dopo questo periodo di ribasso più lungo. Hai calcolato l'RSI in questo esempio per un periodo di 10 giorni, ma non hai ancora effettuato un confronto con i precedenti sviluppi del mercato. John Hayden arriva nel suo libro RSI: la guida completa dopo anni di esperienza con l'indicatore RSI, si è deciso che il valore 50 viene calcolato solo se il valore del trend al rialzo corrisponde al valore del trend al ribasso in un rapporto di 1: 1. Hayden sottolinea che i movimenti logaritmici possono essere visti nei suoi calcoli. Inoltre, Hayden osserva che gli sviluppi 2: 1 si traducono in un cambio di 16.67 punti e in una differenza da 3: 1 a 8.33 punti. Per guidare la linea oltre un valore di 80, è necessario un rapporto di 4: 1, uno sviluppo verso l'alto e verso il basso quattro volte più grande. Secondo Hayden, tutti i valori inferiori a 50 mostrano un guadagno medio e inferiori a 50 perdite medie.

Passaggio 2: calcolo del confronto (h3)

Come già accennato, la previsione per un periodo di 10 giorni non è abbastanza significativa. Immagina di voler acquistare un'azione, ma osserva solo lo sviluppo delle ultime due settimane. Un gioco d'azzardo che l'80% di traders non vincono. Per avere una migliore visione d'insieme, gli investitori si affidano quindi al confronto di più periodi per comprendere meglio l'andamento del mercato di un'azione. Il calcolo di base dell'RSI non cambia in questa seconda fase. Invece, calcoli la RS in relazione al nuovo intervallo di tempo che hai scelto: RS =Prezzo al rialzo medio precedenten-1+ tendenza al rialzo media attualeTendenza al ribasso media precedenten-1+ tendenza al ribasso media corrente Questo calcolo può sembrare complicato, ma è facile da spiegare. Stai cercando di confrontare la media dello sviluppo precedente e quello attuale. La variabile n si riferisce ancora al numero di giorni. Pertanto, se vuoi osservare altri 10 giorni, procedi in modo simile alla prima fattura. Calcola la nuova media dei tassi di aumento e diminuzione e inserisci le medie calcolate in precedenza.

Ad esempio, se osservi un tasso medio di aumento del 4.7% e un tasso di ribasso del 2%, inserisci questi nuovi valori nella formula come segue
Formula RS
Troverai spesso questa formula con il numero 13. Il numero 13 può essere spiegato dal fatto che l'RSI viene solitamente calcolato per 14 giorni.
Formula RSI
L'RSI è aumentato di circa il 3% nel calcolo comparativo, ma è ancora in una tendenza di ipervenduto. Se applichi il calcolo dell'RSI a periodi successivi, troverai una tendenza costante al rialzo o al ribasso. In ogni caso, traders ora prenderebbe in considerazione l'acquisto di azioni in quanto possono essere acquistate a basso costo e vendute a un prezzo più alto.

Variazioni dell'indicatore RSI

A causa della popolarità dell'indicatore RSI, traders e professionisti della finanza hanno applicato le proprie conoscenze alla strategia. Pertanto, l'indicatore RSI è stato regolato e rafforzato più volte. Le due varianti più conosciute sono basate su Cutler e Connor, anche se Connors RSI è sicuramente l'RSI più popolare in quanto è ancora in uso.

Coltellerie RSI

La variante RSI di Cutler si basa su una media liscia, poiché Cutler aveva scoperto quando utilizzava l'RSI di Wilders che la formula di Wilders dipende dal punto di partenza. Cutler ha chiamato questa scoperta "Dipendenza dalla lunghezza dei dati". L'annunciovantage dell'indicatore di Cutler è che i risultati non dipendono dalla lunghezza dei dati. Invece, vengono presentati risultati coerenti.

Connor RSI

Connors RSI, sviluppato da Larry Connors, è anche una variazione dell'indicatore RSI di Wilders e si basa su tre elementi principali con l'obiettivo di quantificare lo slancio dei prezzi. Si basa sull'analisi delle tendenze, in particolare:

  • l' Indicatore RSI (in genere basato su 3 giorni)
  • l' Lunghezza UpDownQuesti sono 2 periodi in cui viene annotato il numero di movimenti consecutivi verso l'alto e verso il basso.
  • l' Rate of Change (ROC): ROC si riferisce alla velocità con cui una variabile cambia in un periodo (rappresentata come il rapporto tra due variabili variabili). ROC è una percentuale delle variazioni in un determinato periodo.

Il Connors RSI è diventato sempre più popolare per le criptovalute, soprattutto negli ultimi anni. Mentre il tradizionale indicatore RSI colloca il mercato ipercomprato e ipervenduto tra 30 e 70, l'RSI Connors arriva fino a oscillare tra 5 e 95. Ciò sopprime i falsi segnali di trading e crea più opportunità.

Come puoi utilizzare i risultati RSI per il tuo annunciovantage?

Poiché l'indicatore RSI è uno degli oscillatori, è abituato a farlo Segnali per lo sviluppo del mercato. L'RSI ti mostra quando e come puoi prendere un annunciovantage delle tendenze per realizzare profitti ed evitare perdite. Masonson descrive nel suo libro Acquista - NON trattenerticome il desiderio umano di fare un sacco di soldi influenza le nostre decisioni. Di conseguenza, molti tradeGli investitori cercano azioni più economiche per evitare grosse perdite, ma dimenticano che molti altri seguono la stessa strategia. Tutti vogliono che le azioni a buon mercato guadagnino improvvisamente milioni in aumento, ma solo una frazione di traders effettivamente realizza un profitto. Ma quali sono le strategie affidabili? Come puoi davvero accettare l'annunciovantage dell'RSI? Qui puoi conoscere le strategie di trading che sono emerse da anni di esperienza nel trading.

L'indicatore RSI e l'analisi delle divergenze

Come accennato in precedenza, l'RSI può mostrare divergenze che altrimenti non noteresti. Questo è noto come a divergenza positivase l'RSI è maggiore dell'asset sottostante (mercato ribassista), mentre è vero il contrario per un asset sottostante più alto e un RSI inferiore, divergenza negativa (o mercato rialzista). Il trading basato sulle divergenze è una strategia tradizionale del mondo finanziario. Si può presumere che una divergenza negativa indichi una tendenza al rialzo, poiché il mercato rialzista è visto come un calo del tasso di caduta. Il trend ha quindi raggiunto il suo punto più basso ed è ormai inevitabilmente sul punto di salire. Se invece si verifica una divergenza positiva, ci si può aspettare una caduta imminente, poiché la forza della crescita diminuisce. Poiché si verifica sempre un calo o un aumento dell'asset sottostante devi obbligatoriamentele divergenze sono consultate volentieri dagli investitori. Tuttavia, ricorda che le divergenze spesso persistono più a lungo rispetto ad altri indicatori. È quindi consigliabile confrontare le analisi delle divergenze con altre strategie prima di prendere una decisione finale.

Acquista basso, vendi alto

Ci sono solo due regole per comprare a buon mercato e vendere a caro prezzo: 1. se l'indicatore RSI scende al di sotto di 30, è tempo di investire denaro. 2. Se l'RSI supera i 70, puoi rivendere le tue azioni per evitare potenziali perdite. La strategia "compra basso, vendi alto" si basa su una ben nota conoscenza del mondo finanziario e la applica all'RSI. Se l'RSI scende, ciò indica che altri investitori stanno seguendo lo stesso modello e che un crollo importante è imminente. Ovviamente non è sempre così, ma il comportamento impulsivo delle persone gioca un ruolo importante. Prima che si possano registrare più perdite, le persone vendono a un prezzo inferiore. Se vuoi utilizzare questa strategia, è consigliabile consultare altre strategie. Chi riesce a mantenere la calma evita comportamenti impulsivi.

Breakout RSI

Un'altra strategia è l'uso dei cosiddetti breakout del mercato. Si parla di breakout quando il prezzo di un'azione o di un'obbligazione si muove al di sopra di un'area di resistenza o al di sotto di un'area di supporto. Un breakout indica che il prezzo è ora in una tendenza al breakout.

  • Area di resistenzao livello di resistenza, descrive il prezzo che si verifica quando un'azione incontra una barriera in una tendenza al rialzo perché ora viene venduta di più.
  • Aree di supportoI livelli di supporto vengono creati dagli acquirenti che acquistano di più sul mercato, creando così una barriera alle perdite ed evitando così perdite maggiori.

Se vedi un breakout in un trend rialzista, rimani con l'acquisto. Tuttavia, se noti un breakout, se il prezzo è in una tendenza al ribasso, vendi. I breakouts possono essere utilizzati in due modi. O confronti gli sviluppi passati con le tendenze attuali o scegli livelli di breakout fissi che ti danno segnali programmati. In entrambi i casi, si consiglia un periodo RSI più breve (ad esempio 7 giorni), mentre è necessario impostare i segnali da 30 a 20 e da 70 a 80. Ciò aumenta la possibilità di rilevare i breakout. Questa strategia non funziona in tutti i mercati ed è quindi adatta solo a persone esperte tradeRS. I breakout sono quindi spesso utilizzati sul mercato azionario, ma meno frequentemente quando si scambiano materie prime. È meglio giocare con il tuo mercato finché non trovi le impostazioni giuste per il tuo esempio. Ciò che funziona in un mercato non deve funzionare a lungo in un altro.

L'annunciovantages dell'indicatore RSI

L'annuncio chiarovantage dell'indicatore RSI è che permette di monitorare un mercato di difficile comprensione misurabile fare. Le azioni salgono e scendono, ma non è necessario un computer o programmi complicati per comprendere gli sviluppi quando si consulta l'RSI. L'RSI è facile da calcolare e semplicemente capire. Inoltre, l'indicatore RSI può mostrarti opportunità di investimento che altrimenti non avresti notato. La maggior parte dei mercati oggi utilizza scale per mostrare le tendenze e l'RSI ha l'annuncio distintovantage, inversioni essere riconosciuto. Grazie alle valutazioni puoi reagire più velocemente di altri e garantire il tuo profitto. Infine, l'RSI facilmente accessibile ed è disponibile su molte piattaforme in modo da avere sempre una panoramica. Se hai ancora bisogno di aiuto per trovare piattaforme adatte, il nostro confronto a disposizione.

Il disastrovantages dell'indicatore RSI

A causa dei suoi periodi di calcolo, l'RSI difficilmente può essere utilizzato Mercati di tendenza che si stanno sviluppando più velocemente della media. Il risultato sono divergenze problematiche che non rappresentano autenticamente gli sviluppi del mercato. Un segnale di ipercomprato o ipervenduto non significa sempre che il mercato effettuerà un'inversione di marcia. Ti affidi all'analisi dei dati che Comportamento impulsivo delle persone non viene presa in considerazione. Periodi più lunghi di sviluppi del mercato passato non rendono l'indicatore RSI più accurato. Il Precisione non è influenzato dal fatto che sono stati raccolti e confrontati molti dati. Ad esempio, gli sviluppi futuri non devono essere basati su tendenze che hai notato diverse settimane fa. Per ottenere risultati precisi, è quindi necessario eseguire analisi permanenti. Sebbene l'indicatore RSI sia facile da capire e calcolare, ci vuole ancora tempo per applicare la strategia. Se leggi i segnali in modo errato, puoi finire rapidamente in rosso. L'RSI può essere un file alta curva di apprendimento avere.

Dove puoi controllare l'indicatore RSI?

L'indicatore RSI può essere trovato sulla maggior parte dei siti Web di borsa che visualizzano i dati nelle immagini. Esempi sono TradingView (tedesco e inglese), StockCharts (inglese), Thinkorswim (inglese) o Power E*TRADE (Focalizzato in inglese e negli Stati Uniti). Prima di decidere su una piattaforma, dovresti usarne diverse contemporaneamente per avere un'idea della tua piattaforma più adatta. Più conosci il mercato, migliore sarà la tua esperienza.

Conclusione

L'RSI, l'indice di forza relativa, offre l'opportunità di misurare e comprendere gli sviluppi del mercato. Con l'aiuto dei segnali puoi acquistare azioni a buon mercato e venderle a un prezzo più alto, riducendo così al minimo le tue perdite. Le tre strategie più comuni si basano sugli ideali di trading tradizionali: compra basso, vendi alto; breakouts e analisi delle divergenze. Se desideri utilizzare l'RSI anche per le tue strategie di trading, è consigliabile acquisire esperienza tramite le piattaforme prima di decidere di acquistare o vendere. È importante mantenere la calma come al solito, perché alla fine puoi solo influenzare il tuo comportamento, non quello degli altri. Bernard Mannes Baruch, il finanziere statunitense, ha detto che durante la sua vita "non seguire mai la folla". Se segui questa citazione, puoi consultare l'RSI con calma.

questo articolo è stato utile?

Voto 0 fuori 5
0 su 5 stelle (0 voti)
Ottimo0%
Molto Buone0%
Media0%
povero0%
Terribile0%

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Non abbastanza? Abbiamo più contenuti educativi!

Raccomandato per te

Più acquistati Brokers

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
icona preferita (1)
Voto 4.6 fuori 5
4.6 su 5 stelle (10 voti)
80% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro
mitrade favicon
Voto 4.5 fuori 5
4.5 su 5 stelle (33 voti)
70% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro
favicon-32x32 (2)
Voto 4.5 fuori 5
4.5 su 5 stelle (10 voti)
70.70% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro
investfw preferito
Voto 4.4 fuori 5
4.4 su 5 stelle (7 voti)
76% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro
icona preferita (2)
Voto 4.4 fuori 5
4.4 su 5 stelle (5 voti)
80% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

cosa vuoi trade?

Abbiamo selezionato il top brokers, a seconda di cosa vuoi trade più.

Ultimo aggiornamento: marzo 2023