Accademia di tradingTrova la mia Broker

I migliori 80 indicatori di trading per potenziare i tuoi risultati

Rinomato 4.8 su 5
4.8 su 5 stelle (8 voti)

Sblocca il potenziale dell'analisi tecnica con questa guida completa ai 80 migliori indicatori di trading, rivelando le strategie per potenziare i tuoi risultati di trading.

i migliori 80 indicatori per il successo nel trading

💡 Punti chiave

  1. Gli indicatori di trading sono potenti strumenti che forniscono informazioni dettagliate tendenze del mercato, volatilità, momentum e volume. Possono offrire informazioni preziose per guidare le tue decisioni di trading.
  2. Ogni indicatore di trading ha uno scopo unico e può essere utilizzato in diverse condizioni di mercato. Capire come e quando utilizzare ciascuno di essi è fondamentale per lo sviluppo di un sistema completo strategia di trading.
  3. La combinazione di più indicatori può fornire una visione più solida del mercato, contribuendo a confermare i segnali ed evitare potenziali falsi allarmi.

Tuttavia, la magia sta nei dettagli! Svela le sfumature importanti nelle sezioni seguenti... Oppure, salta direttamente al nostro Domande frequenti ricche di approfondimenti!

1. Comprendere il potere degli indicatori di trading

Gli indicatori di trading sono strumenti potenti che traders utilizzano per interpretare le informazioni di mercato e guidare le loro decisioni commerciali. Questi indicatori sono algoritmi complessi che analizzano vari aspetti dei dati di mercato come prezzo, volume e open interest per generare segnali di trading.

1.1. L'importanza del volume di 24 ore

La rotta Volume di 24 ore è una misura chiave che rappresenta la quantità totale di attività di trading in un periodo di 24 ore. Tenere traccia di questo volume aiuta tradeI rs comprendono il livello di interesse e di attività in un particolare asset, fornendo così indizi sui potenziali movimenti dei prezzi e sulla stabilità delle tendenze attuali.

1.2. Accumulazione/distribuzione: un indicatore completo della pressione del mercato

La rotta Accumulazione / Distribuzione indicatore offre una visione completa della pressione del mercato, fornendo informazioni sul fatto che un asset venga accumulato (acquistato) o distribuito (venduto). Confrontando i prezzi di chiusura e i volumi degli scambi, questo indicatore può aiutare a identificare potenziali inversioni di prezzo e forza del trend.

1.3. Aroon: seguire la tendenza

La rotta Aroon indicatore è uno strumento unico progettato per identificare l'inizio di una nuova tendenza e stimarne la forza. Confrontando il tempo trascorso dai prezzi più alti e più bassi in un determinato periodo, aiuta tradeI rs determinano se si sta sviluppando un trend rialzista o ribassista, offrendo l'opportunità di posizionarsi all'inizio del trend.

1.4. Auto Pitchfork: disegnare canali di mercato

La rotta Forcone automatico tool è uno strumento di disegno utilizzato per creare forconi, un tipo di canale in grado di identificare potenziali livelli di supporto e resistenza e prevedere possibili percorsi futuri dei prezzi. Adattandosi automaticamente ai movimenti dei prezzi, questo strumento può fornire approfondimenti dinamici sulle tendenze del mercato.

2. Approfondire gli indicatori di trading

2.1. Intervallo giornaliero medio: misurazione della volatilità

La rotta Intervallo di giorni medi misura la differenza media tra i prezzi massimi e minimi di un asset in un numero specifico di periodi. Questo indicatore fornisce informazioni sulla volatilità di un asset, che può svolgere un ruolo cruciale nella definizione fermare le perdite e prendi i livelli di profitto.

2.2. Indice direzionale medio: afferrare la forza del trend

La rotta Indice direzionale medio (ADX) è un indicatore di forza del trend. Misura la forza di un trend ma non ne indica la direzione. Traders lo usa spesso in combinazione con altri indicatori per determinare se una tendenza è abbastanza forte da trade.

2.3. Average True Range: Volatilità in primo piano

La rotta Media gamma reale (ATR) è un altro indicatore di volatilità. Calcola l'intervallo medio tra i prezzi massimi e minimi in un certo numero di periodi. L'ATR è particolarmente utile per impostare ordini stop-loss e identificare opportunità di breakout.

2.4. Fantastico oscillatore: azzeramento dello slancio del mercato

La rotta Awesome Oscillator è un indicatore di momentum che confronta lo slancio del mercato recente con lo slancio su un periodo di tempo più ampio. L'oscillatore si sposta sopra e sotto una linea zero, fornendo informazioni su potenziali opportunità di acquisto o vendita.

2.5. Equilibrio di potere: valutare i tori e gli orsi

La rotta Equilibrio di potere L'indicatore è progettato per misurare la forza degli acquirenti (tori) e dei venditori (orsi) nel mercato. Quando il equilibrio di potere turni, può essere un segno di potenziali inversioni di prezzo, rendendolo uno strumento prezioso per traders.

Vuoi trade con il meglio broker?

Potenzia i tuoi risultati di trading con le migliori condizioni di trading!

freccia a destraAlla classifica numero 1 Broker

2.6. Bande di Bollinger: catturare la volatilità del mercato

Bande di Bollinger are un indicatore di volatilità che crea una banda di tre linee - la linea centrale è a media mobile semplice (SMA) e le linee esterne sono deviazioni standard dalla SMA. Queste bande si espandono e si contraggono in base a Volatilità del mercato, fornendo supporto dinamico e livelli di resistenza.

2.7. Bull Bear Power: misurare il sentimento del mercato

La rotta Potere dell'orso toro L'indicatore misura il potere degli acquirenti (tori) e dei venditori (orsi) nel mercato. Confrontando i prezzi alti e bassi con l'esponenziale media mobile (EMA), traders può valutare il sentimento generale del mercato.

2.8. Flusso di denaro Chaikin: monitoraggio dell'afflusso e del deflusso di denaro

La rotta Flusso di denaro Chaikin (cmf) è una media ponderata per il volume di accumulazione e distribuzione per un periodo specificato. Il CMF si muove tra -1 e 1, fornendo informazioni sul sentimento del mercato e sulla potenziale pressione di acquisto o vendita.

2.9. Oscillatore Chaikin: quantità di moto e accumulo a colpo d'occhio

La rotta Oscillatore Chaikin è un indicatore di momentum che misura l'accumulo e la distribuzione di un asset in un certo periodo. Confrontando il movimento della linea di accumulazione/distribuzione con il prezzo dell'asset, l'oscillatore aiuta a identificare potenziali inversioni di tendenza e opportunità di acquisto o vendita.

2.10. Oscillatore Chande Momentum: misurazione del momento puro

La rotta Chande Momento Oscillatore (CMO) misura la quantità di moto del prezzo di un asset. A differenza di altri indicatori di momentum, il CMO calcola la somma dei giorni in rialzo e in ribasso in un periodo, fornendo una misura pura del momentum di un asset. Queste informazioni possono essere utili per identificare potenziali inversioni di tendenza e condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

2.11. Chop Zone: identificare i mercati senza tendenza

La rotta Zona di taglio l'indicatore aiuta traders identificano mercati senza tendenza o "mossi". Utilizza un algoritmo per confrontare il movimento del prezzo di un asset con il suo intervallo, indicando se il mercato è in trend o si muove lateralmente. Questa conoscenza può aiutare traders adattano le loro strategie per evitare falsi segnali durante i mercati instabili.

2.12. Indice di choppiness: valutazione della direzione del mercato

La rotta Indice di choppiness è un altro strumento per identificare se il mercato è in trend o si muove lateralmente. Utilizza una formula matematica per quantificare il grado di instabilità del mercato, aiutando traders evitare falsi breakout e whipsaws.

2.13. Commodity Channel Index: individuare nuove tendenze

La rotta Commodity Channel Index (CCI) è un indicatore versatile che aiuta traders identifica nuove tendenze, condizioni estreme e inversioni di prezzo. Confrontando il prezzo tipico di un asset con la sua media mobile e considerando la deviazione dalla media, il CCI offre una preziosa prospettiva sulle condizioni di mercato.

2.14. Connors RSI: un approccio composito allo slancio

Connor RSI è un indicatore composito che combina il Relative Strength Index (RSI), Rate of Change (RoC) e la percentuale di variazioni di prezzo che si chiudono per la giornata. Questa combinazione fornisce una visione completa dello slancio di un asset, aiutando traders identificare potenziali punti di ingresso e di uscita.

Prelievi istantanei senza commissioni

Smetti di aspettare i tuoi soldi. Goditi i prelievi istantanei senza commissioni.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

2.15. Coppock Curve: individuare opportunità di acquisto a lungo termine

La rotta Curva di Coppock è un indicatore di momentum progettato per identificare le opportunità di acquisto nel mercato azionario a lungo termine. Calcolando il tasso di variazione e applicando una media mobile ponderata, il Curva di Coppock genera una linea di segnale che può aiutare traders identificare potenziali minimi nel mercato.

2.16. Coefficiente di correlazione: valutazione delle relazioni tra asset

La rotta Coefficiente di correlazione misura la relazione statistica tra due asset. Questa informazione è essenziale per traders coinvolti nel trading di coppie o nella diversificazione del proprio portafoglio, in quanto può aiutare a identificare le attività che si muovono insieme o in direzioni opposte.

2.17. Indice di volume cumulativo: monitoraggio del flusso di denaro

La rotta Volume cumulativo Indice (CIV) è un indicatore che misura il volume cumulativo di rialzi e ribassi trades per monitorare il flusso di denaro. Il CVI può aiutare traders valuta il sentimento generale del mercato e identifica potenziali tendenze rialziste o ribassiste.

2.18. Oscillatore di prezzo detrended: rimozione delle tendenze di mercato

La rotta Oscillatore a prezzo differenziato (RPD) è uno strumento che rimuove le tendenze a lungo termine dai prezzi. Questo "detrending" aiuta traders si concentra sui cicli a breve termine e sulle condizioni di ipercomprato o ipervenduto, offrendo una visione più chiara del movimento del prezzo di un asset.

2.19. Indice di movimento direzionale: valutazione della direzione e della forza del trend

La rotta Indice di movimento direzionale (DMI) è un indicatore versatile che aiuta traders identificano la direzione e la forza di un trend. Consiste di tre linee: l'indicatore direzionale positivo (+DI), l'indicatore direzionale negativo (-DI) e Indice direzionale medio (ADX) – offre una visione completa delle tendenze del mercato.

2.20. Indicatore di divergenza: individuare inversioni di tendenza

La rotta Indicatore di divergenza è uno strumento che identifica le divergenze tra il prezzo di un asset e un oscillatore. Queste divergenze possono spesso segnalare potenziali inversioni di tendenza, fornendo tradeÈ un'opportunità per anticipare i cambiamenti nella direzione del mercato.

2.21. Canali Donchian: individuare i breakout

Canali donchiani sono un indicatore di volatilità che evidenzia potenziali sbalzi di prezzo. I canali sono formati tracciando il massimo più alto e il minimo più basso in un determinato periodo di tempo, creando una guida visiva per comprendere l'attuale volatilità del mercato.

2.22. Doppia EMA: sensibilità alla tendenza migliorata

The Double Media mobile esponenziale (DEMA) migliora la sensibilità al trend su una singola EMA. Applicando una formula che dà più peso ai dati di prezzo recenti, DEMA riduce il ritardo in risposta alle variazioni di prezzo, offrendo un riflesso più accurato delle attuali tendenze del mercato.

2.23. Facilità di movimento: volume e prezzo insieme

Facilità di movimento (EOM) è un indicatore basato sul volume che combina i dati di prezzo e volume per mostrare quanto facilmente può cambiare il prezzo di un asset. EOM può aiutare tradeI rs identificano se un movimento di prezzo ha avuto un forte supporto di volume, indicando la probabilità che il movimento continui.

Proteggi i tuoi ordini

Compila i tuoi ordini al prezzo desiderato in caso di gap di prezzo, inclusa la protezione dallo spread.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

2.24. Elder Force Index: misura di tori e orsi

La rotta Indice della Forza degli Anziani è un indicatore di momentum che misura la forza dei tori durante i giorni positivi (prezzi in rialzo) e la forza degli orsi durante i giorni negativi (prezzi in ribasso). Questa informazione può dare tradeÈ una visione unica del potere dietro i movimenti del mercato.

2.25. Envelope: monitoraggio dei prezzi estremi

Una busta è un analisi tecnica strumento che contiene due medie mobili che definiscono i livelli di fascia di prezzo superiore e inferiore. Le buste possono aiutare traders identifica condizioni di ipercomprato o ipervenduto, offrendo potenziali segnali per inversioni di prezzo.

3. Indicatori di trading avanzati

3.1. Trasformazione di Fisher: affilatura delle informazioni sui prezzi

La rotta Trasformazione Fisher Fisher è un oscillatore che cerca di identificare le inversioni di prezzo affinando e invertendo le informazioni sui prezzi. Questa trasformazione può rendere più evidenti i movimenti estremi dei prezzi, aiutandoli traders nel loro processo decisionale.

3.2. Volatilità storica: comprendere il passato

La volatilità storica (HV) è una misura statistica della dispersione dei rendimenti per un dato titolo o indice di mercato. Comprendendo la volatilità passata, traders può avere un'idea di possibili futuri movimenti di prezzo, aiutandoli rischio gestione e pianificazione strategica.

3.3. Media mobile dello scafo: riduzione del ritardo

La media mobile di scafo (HMA) è un tipo di media mobile progettata per ridurre il ritardo mantenendo una curva uniforme. L'HMA ottiene questo risultato utilizzando medie ponderate e radici quadrate, offrendo un indicatore più reattivo per identificare le tendenze del mercato.

3.4. Ichimoku Cloud: un indicatore completo

La rotta Ichimoku Cloud è un indicatore completo che definisce supporto e resistenza, identifica la direzione del trend, misura lo slancio e fornisce segnali di trading. Questo approccio sfaccettato lo rende uno strumento versatile per molti traders.

3.5. Canali Keltner: indicatore di volatilità e fascia di prezzo

I canali di Keltner sono un indicatore basato sulla volatilità che forma canali attorno a una media mobile esponenziale. La larghezza dei canali è determinata dal Average True Range (ATR), fornendo uno sguardo dinamico alla volatilità e ai potenziali livelli di prezzo.

3.6. Oscillatore Klinger: analisi basata sul volume

L'oscillatore Klinger è un indicatore basato sul volume progettato per prevedere le tendenze a lungo termine del flusso di denaro. Confrontando il volume in entrata e in uscita da un titolo, può fornire informazioni sulla forza di un trend e sui potenziali punti di inversione.

3.7. Sapere una cosa certa: un oscillatore di slancio

Know Sure Thing (KST) è un oscillatore di momentum basato sul tasso di variazione uniforme per quattro diversi intervalli di tempo. Il KST oscilla intorno allo zero e può essere utilizzato per identificare potenziali segnali di acquisto e vendita.

Vuoi pagare meno spread?

Ottieni condizioni migliori del mercato sulle azioni e azioni più popolari.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

3.8. Media mobile dei minimi quadrati: errore di minimizzazione

La media mobile dei minimi quadrati (LSMA) utilizza il metodo di regressione dei minimi quadrati per determinare la linea di miglior adattamento per un prezzo in un periodo di tempo specificato. Questo metodo riduce al minimo l'errore tra il prezzo effettivo e la linea di best fit, fornendo una media più accurata.

3.9. Canale di regressione lineare: definizione dei prezzi estremi

I canali di regressione lineare sono uno strumento di analisi tecnica che crea un canale attorno a una linea di regressione lineare. Le linee superiore e inferiore rappresentano potenziali aree di supporto e resistenza, aiutando traders identificare estremi di prezzo.

3.10. MA Cross: la potenza di due medie mobili

Il Moving Average Cross (MAC) prevede l'uso di due medie mobili, una a breve termine e una a lungo termine, per generare segnali di trading. Quando la media mobile a breve termine incrocia al di sopra della media mobile a lungo termine, potrebbe indicare un segnale di acquisto e quando incrocia al di sotto, potrebbe segnalare una vendita.

3.11. Indice di massa: alla ricerca di inversioni

Il Mass Index è un indicatore di volatilità che non indica la direzione ma identifica invece potenziali inversioni basate su espansioni di range. La premessa è che è probabile che si verifichino inversioni quando la fascia di prezzo si allarga, che è ciò che l'indice di massa cerca di identificare.

3.12. McGinley Dynamic: una media mobile reattiva

La McGinley Dynamic sembra simile a una linea di media mobile, ma è un meccanismo di livellamento dei prezzi che si rivela essere molto migliore di qualsiasi media mobile. Riduce al minimo la separazione dei prezzi, le seghe a frusta dei prezzi e abbraccia i prezzi molto più da vicino.

3.13. Momentum: tasso di variazione dei prezzi

L'indicatore Momentum quantifica la velocità delle variazioni di prezzo confrontando i prezzi attuali e passati. È un indicatore anticipatore, che offre un'anteprima delle future variazioni di prezzo prima che si verifichino, il che può essere vantaggioso in un mercato di tendenza.

3.14. Indice di flusso di denaro: volume e prezzo in un indicatore

Il Money Flow Index (MFI) è un indicatore di forza relativa ponderato per il volume che mostra la forza dell'afflusso e del deflusso di denaro di un titolo. È correlato al Relative Strength Index (RSI) ma incorpora il volume, mentre l'RSI considera solo il prezzo.

3.15. Indicatore delle fasi lunari: un approccio non convenzionale

L'indicatore delle fasi lunari è un approccio non tradizionale all'analisi di mercato. Alcuni traders ritiene che la luna influisca sul comportamento umano e, di conseguenza, sui mercati. Questo indicatore segna le fasi della luna nuova e della luna piena sul tuo grafico.

3.16. Nastro della media mobile: più MA, un indicatore

Il nastro della media mobile è una serie di medie mobili di diverse lunghezze tracciate sullo stesso grafico. Il risultato è un aspetto a nastro, che può dare una visione più completa dell'andamento del mercato.

3.17. Grafici multiperiodo: prospettive multiple

I grafici a più periodi di tempo lo consentono traders per visualizzare vari intervalli di tempo su un singolo grafico. Questo può fornire un quadro più completo del mercato, aiutando a evidenziare tendenze o modelli che

3.18. Volume netto: un indicatore volume-prezzo

Net Volume è un indicatore semplice ma efficace che sottrae il volume dei giorni di down dal volume dei giorni di up. Questo può fornire un quadro chiaro del fatto che gli acquirenti o i venditori stiano dominando il mercato, aiutando traders identificare potenziali inversioni di tendenza.

Scopri l'esecuzione dell'ordine più veloce

Esecuzione dell'ordine in millisecondi, una delle più veloci nel settore del commercio al dettaglio.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

3.19. On Balance Volume: monitoraggio della pressione di acquisto cumulativa

On Balance Volume (OBV) è un indicatore di momentum che utilizza il flusso di volume per prevedere le variazioni del prezzo delle azioni. OBV misura la pressione di acquisto e vendita sommando il volume nei giorni "up" e sottraendo il volume nei giorni "down".

3.20. Interesse aperto: misurazione dell'attività di mercato

Open Interest rappresenta il numero totale di contratti in essere che non sono stati regolati per un asset. Un alto interesse aperto può indicare che c'è molta attività in un contratto, mentre un basso interesse aperto può indicare una mancanza di liquidità.

3.21. SAR parabolico: identificazione delle inversioni di tendenza

Il Parabolic SAR (Stop and Reverse) è un indicatore che segue il trend e fornisce potenziali punti di entrata e di uscita. Questo indicatore segue il prezzo come un trailing stop e tende a capovolgersi al di sopra o al di sotto del prezzo, indicando potenziali inversioni di tendenza.

3.22. Punti cardine: livelli di prezzo chiave

Pivot Points sono un indicatore popolare per definire i potenziali livelli di supporto e resistenza. Il punto pivot e i suoi livelli di supporto e resistenza sono aree in cui la direzione del movimento dei prezzi può eventualmente cambiare.

3.23. Oscillatore di prezzo: semplificazione dei movimenti di prezzo

Il Price Oscillator semplifica il processo di individuazione delle potenziali tendenze dei prezzi in periodi specifici. Calcolando la differenza tra due medie mobili del prezzo di un titolo, il Price Oscillator aiuta a identificare potenziali punti di acquisto e vendita.

3.24. Tendenza del volume dei prezzi: insieme volume e prezzo

Il Price Volume Trend (PVT) combina prezzo e volume in un modo simile all'On Balance Volume (OBV), ma il PVT è più sensibile ai prezzi di chiusura. Il PVT aumenta o diminuisce in base alla variazione relativa dei prezzi di chiusura, dandogli un effetto cumulativo.

3.25. Tasso di cambiamento: catturare lo slancio

Il Rate of Change (ROC) è un oscillatore di momentum che misura la variazione percentuale tra il prezzo corrente e il prezzo di un certo numero di periodi fa. Il ROC è un indicatore ad alta velocità che oscilla attorno a una linea zero.

3.26. Indice di forza relativa: valutazione dello slancio

L'indice di forza relativa (RSI) è un oscillatore di momentum che misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi. L'RSI oscilla tra zero e 100 ed è spesso utilizzato per identificare condizioni di ipercomprato o ipervenduto, segnalando potenziali inversioni.

3.27. Indice di vigore relativo: confronto delle dinamiche dei prezzi

Il Relative Vigor Index (RVI) confronta le dinamiche di diversi periodi di prezzo per identificare potenziali variazioni di prezzo. Il prezzo di chiusura è generalmente superiore al prezzo di apertura in un mercato rialzista, quindi l'RVI utilizza questo principio per generare segnali.

3.28. Indice di volatilità relativa: misurare la volatilità

Il relativo Indice di volatilità (RVI) misura la direzione della volatilità. È simile al Relative Strength Index (RSI), ma invece delle variazioni di prezzo giornaliere, utilizza la deviazione standard.

3.29. Indicatori Rob Booker: indicatori personalizzati per l'identificazione delle tendenze

Gli indicatori Rob Booker sono indicatori personalizzati sviluppati da trader Rob Booker. Questi includono Rob Booker Intraday Pivot Point, Knoxville Divergence, Missed Pivot Point, Reversal e Ziv Ghost Pivot, ciascuno progettato per evidenziare condizioni e modelli di mercato specifici.

Senza swap su azioni, oro e altro

Risparmia denaro, se mantieni le posizioni più a lungo della chiusura del mercato.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

3.30:XNUMX Indicatore ergodico SMI: identificazione della direzione del trend

L'indicatore ergodico SMI è un potente strumento per identificare la direzione di un trend. Confronta il prezzo di chiusura di un asset con la sua fascia di prezzo per un numero specifico di periodi, fornendo un quadro chiaro delle tendenze al rialzo o al ribasso.

3.31. Oscillatore ergodico SMI: individuare condizioni di ipercomprato e ipervenduto

L'oscillatore ergodico SMI è la differenza tra l'indicatore ergodico SMI e la sua linea di segnale. TradeGli investitori usano spesso questo oscillatore per individuare condizioni di ipercomprato e ipervenduto, che potrebbero segnalare potenziali inversioni di mercato.

3.32. Media mobile levigata: riduzione del rumore

La media mobile levigata (SMMA) dà lo stesso peso a tutti i punti dati. Appiana le fluttuazioni dei prezzi, permettendo traders per filtrare il rumore del mercato e concentrarsi sull'andamento dei prezzi sottostante.

3.33. Stocastico: oscillatore di quantità di moto

L'oscillatore stocastico è un indicatore di momentum che confronta un particolare prezzo di chiusura di un titolo con una gamma dei suoi prezzi in un certo periodo di tempo. La velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi vengono quindi utilizzati per prevedere i futuri movimenti dei prezzi.

3.34. RSI stocastico: sensibilità ai movimenti del mercato

Lo Stochastic RSI applica la formula dell'oscillatore stocastico al Relative Strength Index (RSI) per creare un indicatore che reagisce in modo sensibile alle variazioni del prezzo di mercato. Questa combinazione aiuta a identificare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto nel mercato.

3.35. Supertrend: seguire la tendenza del mercato

Il Supertrend è un indicatore che segue la tendenza che viene utilizzato per identificare le tendenze al rialzo e al ribasso del prezzo. La linea dell'indicatore cambia colore in base alla direzione del trend, fornendo una rappresentazione visiva del trend.

3.36. Valutazioni tecniche: uno strumento di analisi completo

Le valutazioni tecniche sono uno strumento di analisi completo che valuta un asset in base ai suoi indicatori di analisi tecnica. Combinando vari indicatori in un'unica valutazione, tradeGli utenti possono ottenere una visione rapida e completa dello stato tecnico dell'asset.

3.37. Prezzo medio ponderato nel tempo: media basata sul volume

Il prezzo medio ponderato nel tempo (TWAP) è una media basata sul volume utilizzata dagli istituti traders per eseguire ordini più grandi senza perturbare il mercato. Il TWAP viene calcolato dividendo il valore di ogni transazione per il volume totale in un determinato periodo.

3.38. Triple EMA: riduzione del ritardo e del rumore

La media mobile esponenziale tripla (TEMA) è una media mobile che combina una media mobile esponenziale singola, doppia e tripla per ridurre il ritardo e filtrare il rumore del mercato. In questo modo, fornisce una linea più fluida che reagisce più rapidamente alle variazioni di prezzo.

3.39. TRIX: monitoraggio delle tendenze del mercato

Il TRIX è un oscillatore di momentum che mostra il tasso percentuale di variazione di una media mobile esponenzialmente tripla del prezzo di chiusura di un asset. Viene spesso utilizzato per identificare potenziali inversioni di prezzo e può essere uno strumento utile per filtrare il rumore del mercato.

3.40. True Strength Index: identificazione delle condizioni di ipercomprato e ipervenduto

La migliore app di trading mobile

Ti meriti un'esperienza di trading mobile senza soluzione di continuità. Ovunque. In qualsiasi momento.

freccia a destraPotenzia i tuoi risultati di trading

Il True Strength Index (TSI) è un oscillatore di momentum che aiuta traders identifica condizioni di ipercomprato e ipervenduto, rappresentando la forza di un trend. Confrontando il mercato a breve ea lungo termine

3.41. Oscillatore definitivo: combinazione di periodi a breve, medio e lungo termine

L'Ultimate Oscillator è un oscillatore di slancio progettato per catturare lo slancio in tre diversi intervalli di tempo. Incorporando periodi a breve, medio e lungo termine, questo oscillatore mira a evitare i problemi associati all'applicazione di un singolo intervallo di tempo.

3.42. Volume su/giù: distinguere la pressione di acquisto e di vendita

Up/Down Volume è un indicatore basato sul volume che separa volume alto e volume basso, permettendo traders per vedere la differenza tra il volume che scorre in un asset e il volume che ne esce. Questa differenza può aiutare a identificare la forza di una tendenza o potenziali inversioni.

3.43. Prezzo medio visibile: monitoraggio del prezzo medio

Il Prezzo Medio Visibile è un indicatore semplice ma utile che calcola il prezzo medio della parte visibile di un grafico. Questo aiuta traders identifica rapidamente il prezzo medio sulla schermata corrente senza l'influenza di dati meno recenti che non sono attualmente visualizzati.

3.44. Arresto della volatilità: gestione del rischio

Il Volatility Stop è un metodo di stop loss che utilizza la volatilità per determinare i punti di uscita. Questo può aiutare traders gestisce il rischio fornendo un livello di stop dinamico che si adatta alla volatilità dell'asset.

3.45. Media mobile ponderata per il volume: aggiungere volume al mix

La media mobile ponderata per il volume (VWMA) è una variazione della media mobile semplice che incorpora i dati sul volume. In questo modo, dà la priorità ai movimenti di prezzo che si verificano su volumi elevati, fornendo una media più accurata nei mercati attivi.

3.46. Oscillatore di volume: scoprire le tendenze dei prezzi

Il Volume Oscillator è un indicatore basato sul volume che evidenzia le tendenze del volume confrontando due medie mobili di lunghezza diversa. Questo aiuta traders vedere se il volume sta aumentando o diminuendo, il che può aiutare a confermare le tendenze dei prezzi o avvertire di potenziali inversioni.

3.47. Indicatore di vortice: identificazione della direzione del trend

Il Vortex Indicator è un oscillatore utilizzato per determinare l'inizio di un nuovo trend e per confermare quelli in corso. Utilizza prezzi alti, bassi e di chiusura per creare due linee oscillanti che possono fornire preziose informazioni sulla direzione del trend.

3.48. VWAP Auto Anchored: un punto di riferimento del prezzo medio

L'indicatore VWAP Auto Anchored fornisce un prezzo medio ponderato per il volume, che funge da punto di riferimento del prezzo medio di un asset traded durante tutto il giorno, aggiustato per il volume. Può aiutare traders identifica i punti di liquidità e comprende l'andamento generale del mercato.

3.49. Williams Alligator: individuare i cambiamenti di tendenza

Il Williams Alligator è un indicatore di tendenza che utilizza medie mobili uniformi, tracciate attorno al prezzo per formare una struttura simile a mascelle, denti e labbra di un alligatore. Questo aiuta traders identificano l'inizio di un trend e la sua direzione.

3.50. Frattali di Williams: evidenziare le inversioni di prezzo

Williams Fractals è un indicatore utilizzato nell'analisi tecnica che mostra il più alto o il più basso minimo di un movimento di prezzo. I frattali sono indicatori sui grafici a candele che identificano i punti di inversione nel mercato.

3.51. Williams Percent Range: Oscillatore Momentum

Il Williams Percent Range, noto anche come %R, è un oscillatore di momentum che misura i livelli di ipercomprato e ipervenduto. Simile all'oscillatore stocastico, aiuta traders identifica potenziali punti di inversione quando il mercato è troppo esteso.

3.52. Woodies CCI: un sistema di trading completo

Woodies CCI è un approccio complesso ma approfondito all'analisi tecnica. Coinvolge più calcoli e traccia diversi indicatori sul grafico, tra cui il CCI, una media mobile di CCI e altro ancora. Questo sistema può fornire un quadro completo del mercato, aiutando traders identificare potenziali opportunità di trading.

3.53. Zig Zag: filtrare il rumore del mercato

L'indicatore Zig Zag è un indicatore di tendenza che segue e inverte la tendenza che filtra le variazioni del prezzo di un asset che sono al di sotto di un certo livello. Non è predittivo ma può aiutare a visualizzare le tendenze e i cicli del mercato.

4. Συμπέρασμα

Nel frenetico mondo del trading, avere un kit completo di indicatori può fare la differenza tra il successo trades e opportunità perse. Comprendendo e applicando questi indicatori, tradeGli investitori possono prendere decisioni più informate, gestire i propri rischi in modo efficace e potenzialmente migliorare le proprie prestazioni di trading complessive.

❔ Domande frequenti

triangolo sm destro
Cos'è un indicatore di trading?

Un indicatore di trading è un calcolo matematico che può essere applicato al prezzo di un titolo o dati di volume, fornendo preziose informazioni sulle tendenze del mercato e sulle potenziali opportunità di trading.

triangolo sm destro
Come utilizzo gli indicatori di trading?

Gli indicatori di trading possono essere utilizzati in vari modi, a seconda del tipo di indicatore e del suo scopo. Ad esempio, indicatori di tendenza può aiutare a identificare la direzione del mercato, mentre indicatori di volume può indicare la forza di un trend.

triangolo sm destro
Posso utilizzare più indicatori di trading contemporaneamente?

Si, molti tradeGli utenti usano più indicatori contemporaneamente per confermare i segnali e migliorare l'accuratezza delle loro previsioni. Tuttavia, è importante non fare affidamento esclusivamente sugli indicatori e considerarne altri metodi di analisi di mercato come pure.

triangolo sm destro
Qual è il miglior indicatore di trading?

Non esiste un indicatore di trading "migliore" in quanto l'efficacia di un indicatore può variare in base alle condizioni di mercato e al tradela strategia di r. È consigliabile comprendere e testare diversi indicatori per trovare quelli che funzionano meglio per il tuo specifico stile di trading e sui tuoi obiettivi.

triangolo sm destro
Gli indicatori di trading sono una garanzia di successo?

Sebbene gli indicatori di trading possano fornire preziose informazioni e migliorare la tua strategia di trading, non sono una garanzia di successo. Il comportamento del mercato può essere influenzato da una moltitudine di fattori ed è importante considerarli insieme ai tuoi indicatori. Usa sempre strategie di gestione del rischio e rendere decisioni di trading informate.

Autore dell'articolo

Florian Fendt
logo linkedin
Un investitore ambizioso e trader, Florian fondato BrokerCheck dopo aver studiato economia all'università. Dal 2017 condivide la sua conoscenza e passione per i mercati finanziari su BrokerCheck.

Lascia un commento

Top 3 Brokers

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2023

Exness

Rinomato 4.6 su 5
4.6 su 5 stelle (18 voti)
markets.com-logo-nuovo

Markets.com

Rinomato 4.6 su 5
4.6 su 5 stelle (9 voti)
81.3% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

Vantage

Rinomato 4.6 su 5
4.6 su 5 stelle (10 voti)
80% della vendita al dettaglio CFD i conti perdono denaro

Ti potrebbe piacere anche

⭐ Cosa ne pensi di questo articolo?

Hai trovato utile questo post? Commenta o valuta se hai qualcosa da dire su questo articolo.

Filtri

Per impostazione predefinita, ordiniamo in base alla valutazione più alta. Se vuoi vedere altro brokerPuoi selezionarli nel menu a discesa o restringere la ricerca con più filtri.
- cursore
0 - 100
Cosa cerchi?
Brokers
Regolamento
Piattaforma
Deposito / Prelievo
Tipo di account
Posizione dell'ufficio
Broker Caratteristiche